VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] tecnica nella R. Scuola d'Applicazione per gl'ingegneri di Roma. Nel 1910 fondò l'Istituto centrale militare di radiotelegrafia ed elettrotecnica di cui fu direttore e professore di radiotelegrafia dal ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] per concorso la cattedra di fisica e storia naturale nel liceo di Como. Sul finire del 1842 il C. ritornò all'università di Pavia per coprire la cattedra di geometria descrittiva, che tenne per un periodo di vent'anni, interrotto soltanto nel '48 ...
Leggi Tutto
THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] di Berkeley, dove fu allievo di C.O. Sauer e dove ebbe ben presto un incarico d'insegnamento. Passò poi all'università dell'Oklahoma in cui rimase dal 1927 al 1934, periodo nel quale elaborò la prima delle sue due proposte di classificazione dei ...
Leggi Tutto
WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] Seewarte" di Amburgo, fu, in breve, nominato professore straordinario in quell'università. Nel 1924 assunse (come ordinario) la cattedra di geofisica e meteorologia all'università di Graz. Qui, nel 1929, progettò il suo terzo viaggio in Groenlandia ...
Leggi Tutto
Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] di Manchester (1919-1924), Londra (1924-1946), Oxford (1946-53), dal 1953 diresse l'Istituto di geofisica dell'università dell'Alaska. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche. Nel 1956 ricevette il premio Feltrinelli dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] Roma, dove si laureò nel 1901. Allievo di V. Volterra, nel 1908 conseguì la laurea in matematica in quella stessa universita; dal 1911 al 1914 fu membro del consiglio direttivo della Società italiana di matematica.
Già libero docente e supplente per ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Reihen, Heidelberg, 1893 - Zollikon, Zurigo, 1972), prof. di elettrotecnica applicata all'univ. di Lipsia (1926-45), poi, dopo un periodo di libera professione, prof. nell'università di [...] Friburgo (1955). Si occupò di svariate questioni di elettricità, specialmente tecniche; in particolare, ideò un sistema di modulazione della luce (modulazione con cellula di K.) che fu usato nei primi ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato [...] come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su molti dei problemi della fisica fondamentale; in particolare sono importanti i suoi contributi alle teorie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] presidente, una solenne commemorazione. Nel corso del suo intervento durante la seduta commemorativa nell'aula magna della R. Università di Torino, il G. affermò di essersi ispirato all'esempio del Ferraris nell'aprire il corso di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...