MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] delle strutture sanitarie e scolastiche (nel 1972 le scuole elementari erano 5152 con 603.460 alunni; l'università di Lourenço Marques contava 2396 studenti). Nonostante il trasferimento di manodopera mozambicana nelle miniere della Rhodesia e della ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] a molte altre istituzioni del genere gestite da missionarî europei e dai Giapponesi. Per l'istruzione superiore non esistono ancora università vere e proprie, ma istituzioni singole, come l'istituto di medicina di Mukden, di ingegneria di Port Arthur ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] la forte opposizione. Nelle campagne si riaccese la guerriglia, mentre manifestazioni studentesche portavano alla chiusura dell'università di Santo Domingo (1973). Alla testa dei guerriglieri riapparve il colonnello F. Caamaño, che presto cadde ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] di mobilità. Nel 2005 il M. si è dotato di un Piano regionale dei trasporti, affidato alla locale università, i cui obiettivi si concretizzano nel riassetto delle singole modalità di trasporto (stradale, ferroviario, portuale) e nel potenziamento ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] fatti nel campo dell’istruzione primaria il sistema scolastico eritreo rimane largamente deficitario. La nazionalizzazione dell’unica università, gestita dai missionari cattolici ad Asmara, ha contribuito a ridurre ancor di più le possibilità di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] del paese fu effetto, e poi anche causa, di un altrettanto forte sviluppo culturale. Notissime sono le antiche università di Oxford e Cambridge, famosi i musei londinesi dove sono conservate immense ricchezze artistiche provenienti da tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si vuole ricercare o di ciò su cui s'intende operare. In altri termini, l'analisi sistemica cerca di descrivere l'universo (il sistema) in funzione degli scopi e non in funzione della struttura. Il vantaggio che viene acquisito con l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] di molti altri paesi maghrebini e mediorientali, specie per quanto riguarda le fasce giovanili, e sono molti i tunisini che studiano in università estere. La spesa per l’istruzione della Tunisia, d’altra parte, è la più alta di tutta la regione e una ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] Messico cominciò ad accentrare anche l'economia del paese ‒ industria, commercio, finanza ‒ e la vita culturale: una dozzina di università, teatri, musei, case editrici. Tutto ciò che conta in Messico è a Città di Messico.
Confronti tra città
Quando ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] ; è capoluogo regionale. Cosenza ha un centro medievale; non lontano, ad Arcavacata di Rende, dal 1972 sorge l'Università della Calabria. Crotone, capoluogo di provincia dal 1992, è uno dei pochissimi centri industriali calabresi. Reggio di Calabria ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...