TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] mira con il frazionamento a impedire il sorgere di un nazionalismo turco (panturchismo).
A Taškent è sorta una "Università dell'Asia centrale" che funziona da centro di irradiazione della cultura sovietica e delle idee rivoluzionarie. Dal 1927 sono ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] qualche provvedimento a favore dei coltivatori di cacao (i cui redditi decrescono), reprimendo il dissenso (chiusura di università in seguito a manifestazioni). Nell'ottobre 1975 il National Executive Council dell'NRC è stato sostituito da un ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] tasso di scolarizzazione e quello di alfabetizzazione sono vicini al 100% e la percentuale di studenti che raggiungono le università è in progressiva e rilevante crescita dagli anni Ottanta. Il governo taiwanese, d’altra parte, accorda all’istruzione ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] aspetti della vita demografica, economica, culturale e sociale dell’impero asburgico. La statistica dal 1814 fu insegnata nelle università, con ben due cattedre presso gli atenei di Pavia e Padova.
Nello Stato pontificio una Direzione centrale della ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] entrambe parlate in Somalia. L’inglese ha finito per predominare sull’italiano, nonostante il suo ampio utilizzo all’Università nazionale somala, fiore all’occhiello della cooperazione italiana. La lingua somala venne scritta in caratteri latini nel ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] .
Il ruolo del Piemonte
Il capoluogo concentra anche le attività terziarie e parte dei flussi turistici. La ricerca, l’università, le grandi case editrici hanno sede a Torino, come le più importanti banche, le società finanziarie, le compagnie di ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] più affascinanti e belle d'Italia e del mondo, importante dal punto di vista economico e culturalmente molto vivace: università, editoria, teatro, musica colta e popolare, poli di ricerca scientifica e tecnologica fanno convivere nella città livelli ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] di storia europea alla costruzione di un museo d’Europa, all’incremento della mobilità studentesca tra le scuole e università europee.
La mancata ratifica della Costituzione del 2004, le difficoltà politiche vissute dall’Unione dalla guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] altre parti della regione, che conferiscono un’impronta inconfondibile all’architettura rinascimentale veneta. Padova, dove ha sede una delle università più antiche del mondo (fondata nel 1222), va ricordata almeno per la chiesa di S. Antonio e per ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] campo è l’ECCO (Estimating the circulation and climate of the ocean), iniziata nel 1999 e che oggi include numerose università americane e tedesche. La fig. 6 sintetizza il sistema ECCO. Il pannello a sinistra mostra la rete di osservazioni che ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...