PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] p. 239; [A. P.], in Bollettino dell’Unione matematica italiana, XV-XVI (1936-37), p. 248; G. Loria, A. P., in Annuario dell’Università di Genova, 1937-38, pp. 369-372; E. Nannei, Necrologio di A. P., in Bollettino di matematica, n.s., XVII (1938), pp ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] (1930), p. 19; A. Pelzer, Codices Vaticani latini, II, 1, in Bibliotheca Vaticana 1931, pp. 70 s.; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 124; M.-H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologna au début du XVIe ...
Leggi Tutto
WEYL, Hermann
Matematico, nato il 9 novembre 1885 ad Elmshorn. Studiò a Monaco e a Gottinga, dove si addottorò nel 1908. Successivamente professò alla scuola politecnica di Zurigo, all'università d; [...] Gottinga, e ora a quella di Princeton, N. J.
L'attività scientifica del W. è rappresentata da molte memorie e trattati, nei quali dimostra una grande varietà di interessi mentali. Egli si è infatti occupato ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] ha insegnato a Parigi, dapprima presso la facoltà di Scienze, poi all'École polytechnique (1959-80) e fino al 1983 all'Université de Paris vii. S. ha unito alle ricerche in campo scientifico un'intensa attività di carattere politico e sociale. Tra i ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] valorizzare meglio anche il talento dell'amico: il B., infatti, svolge su invito del Peano lezioni non ufficiali di logica all'università nel 1893-94, il cui frutto costituisce un manualetto di Logica matematica (Milano 1894). Dal 1894 al 1896 egli è ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Abraham
Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] di Toronto, poi professore di matematica fino al 1962 all'università di Gerusalemme, successivamente professore di matematica e filosofia all'università della California a Los Angeles, e infine dal 1967 insegnò matematica alla Yale university ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] o professionali?) e la deprecabile (a suo parere) separazione creata tra didattica e ricerca (cfr. E. Pascal, La crisi nelle Università italiane. Discorso letto il dì 4 novembre 1912 per la solenne inaugurazione dell’anno accademico 1912-13 nella R ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] Cornell (1928-31), è stato direttore di ricerche della National reconstruction administration (1933-34), quindi direttore della Cowles Commission per ricerche economiche di Chicago e professore di econometria ...
Leggi Tutto
HOTELLING, Harold
Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università [...] della Carolina del Nord, e condirettore di quell'Istituto di statistica; già condirettore di Annals of math. statistics e di Econometrica e dell'American Journal of economics and sociology.
Ha individuato ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...