GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] 1989.
Fonti e Bibl.: Commemorazione, in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXXIV (1989-90), p. 55; Annuario della Università degli studi di Roma, per gli anni accademici dal 1955-56 al 1987-88; G.P. Cantore, I meningiomi nella scuola ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] nella notte tra il 30 sett. e il 1° ott. 1926 a Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. storico dell'Università: fascicolo personale; La Poliambulanza felsinea e le sue funzioni di opera pia, Bologna 1908; necr., in Bullettino delle scienze mediche, s ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] Alla fiera delle fantasie (ibid. 1953).
Al termine del suo insegnamento, il L. ebbe il titolo di professore emerito dell'Università di Palermo. Appartenne a varie società e accademie scientifiche e fu fondatore e segretario, per tutta la vita, della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] XVII. Allievo di uno tra i più illustri docenti del tempo, il lucchese Paolo Manfredi, fu appunto per l'appoggio di lui che il B. poté essere designato quale medico della missione pontificia capeggiata ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] fine del 1377, quando lo si ritrova ancora nelle funzioni di medico del papa ormai tornato a Roma. Nel 1378 insegnò all'università e nella nottq tra il 26 ed il 27 marzo assistette alla morte dei papa. Annunciando la notizia ai Senesi il C. aggiunse ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] e patologica del suono del canto e della declamazione sull'uomo. Dissertazione, edita a Milano nel 1825 e in seconda edizione nel 1841 col titolo Influenza del suono, del canto e della declamazione sull'uomo ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] B. conseguì la libera docenza e vinse il concorso per assistente nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Roma; nel 1943 divenne aiuto di ruolo presso la stessa cattedra.
La sua preparazione biologica generale e neurologica ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] scuola ostetrica di Novara. Nel 1937 venne chiamato, quale incaricato, alla cattedra di clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Cagliari ove, vinto il concorso, rimase per un anno quale direttore straordinario.
Nel 1938, per trasferimento ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] militare e di due croci di guerra.
Nel 1922 il D. successe al suo maestro Marchiafava, assumendone la cattedra nell'università di Roma. Accanto a queste tappe della sua carriera universitaria, occorre però ricordare anche l'impegno del D. in campo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] 19862, p. 25; G. Piccinni, Tra scienza ed arti: lo Studio di Siena e l’insegnamento della medicina (secolo XIII-XVI), in L’Università di Siena. 750 anni di storia, a cura di M. Ascheri et al., Milano 1991, pp. 147 s.; G. Fioravanti, Le arti liberali ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...