• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [27867]
Biografie [11131]
Storia [2968]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1817]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

BARGELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] di Siena, fu per qualche tempo nel laboratorio di E. Fischer nell'università di Berlino e, tornato a Roma, assistente del Cannizzaro e, poi, del Paternò. Nel 1910 professore incaricato di chimica organica a Roma; nel 1920 professore straordinario di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROCCASTRADA – CUMARINE – GROSSETO – LICHENI

ANGELICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO, Francesco Paolo Spinedi Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] . Nel 1917 l'A. fu nominato professore di chimica farmaceutica a Messina; successivamente (1926) passò all'università di Palermo. Autore di sessantasette saggi pubblicati nella Gazzetta Chimica Italiana e negli Attidella Reale Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] , il L. fu chiamato a tenere lezioni su argomenti vitaminologici nei corsi di perfezionamento in clinica pediatrica presso l'Università di Napoli e nel 1930 fu nominato membro della sezione di biologia del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shirakawa, Hideki

Enciclopedia on line

Shirakawa, Hideki Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza [...] importante di S. risale però a pochi anni dopo: durante una visita al laboratorio di A. MacDiarmid, presso l'Università della Pennsylvania, i due ricercatori prepararono (in collaborazione con A. J. Heeger) un campione di trans-poliacetilene trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SCIENZA DEI MATERIALI – POLIACETILENE – MACDIARMID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shirakawa, Hideki (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] e dal padre, chimico di professione, ereditò un vivace interesse per le scienze applicate ed in particolare per la nascente chimica moderna. Ad occasionali scritti di geometria (Pensieri dell'ab. F. Boaretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] 'acido nitroso in acido malico dando così un metodo generale per passare dagli amminoacidi agli ossiacidi. Vita Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche chimiche e a ventitré anni andò a Parigi dove conobbe J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

PAVESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Angelo Marco Ciardi PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830. Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] a un’altra decina di allievi di Bunsen, tutti destinati a essere famosi. Nel 1858 Pavesi trovò un impiego presso l’Università di Vienna come assistente di chimica alla cattedra di Joseph Redtenbacher, che era stato allievo di Justus von Liebig. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] tutta Padova una sia pur piccola quantità di sostanza alcalina pura o di un qualche acido concentrato, e che nell'università s'ignoravano del tutto gli sviluppi recenti della scienza e si faceva consistere la chimica nella pratica della farmacia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEZZALI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEZZALI, Girolamo Aldo Gaudiano Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] alla liscivia, infine per un nuovo tipo di fornelli economici. Per restare nella sua città, rifiutò la cattedra offertagli dall'università di Bologna e la direzione dell'ospedale Maggiore di Milano. Morì a Lodi il 9 marzo 1830. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULLIKEN, Robert Sanderson

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULLIKEN, Robert Sanderson Chimico-fisico, nato a Newburyport, Mass., il 7 giugno 1896. Ha studiato al MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) di Boston perfezionandosi poi a Chicago e a Harvard. [...] Ha insegnato in varie università: a New York (1926-28), a Chicago (1931-61). Le sue più importanti ricerche sono quelle riguardanti gli spettri di molecole biatomiche che lo hanno condotto a sviluppare una teoria degli stati elettronici delle ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ORBITALI MOLECOLARI – IPERCONIUGAZIONE – ORBITALI ATOMICI – LEGAME CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIKEN, Robert Sanderson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali