PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] .
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e la Scuola d’applicazione di economia e tecnologia industriale, entrambi nell’ambito dell’Università di Torino. Il primo aveva il compito di seguire la didattica a distanza, mentre alla Scuola, che aveva fra i ...
Leggi Tutto
Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidente della Repubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] della Rai. Dal 2012 al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è professore di Economia e Gestione dei Media presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e Franco Venturi a Luigi Salvatorelli (1914-1941), «Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1997-1998, 2, pp. 441-62.
Cinque lettere di Leone Ginzburg a Luigi Salvatorelli, a cura di A ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] successo; il 22 ag. 1869 ottenne la maturità con distinzione e poté iscriversi in dicembre alla facoltà filosofica dell'università di Vienna. Le ristrettezze economiche lo costrinsero ad accettare un posto di supplente per l'insegnamento del latino e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] . Tra le sue opere: Histoire de la Révolution française (8 voll., 1823-27).
Vita e attività
Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto un premio dell'Accademia di Aix con un saggio su Vauvenargues, partì per Parigi il 18 settembre 1821 ...
Leggi Tutto
Società editoriale anonima cooperativa, fondata a Parigi nel 1921 da un gruppo di docenti universitari. Negli anni 1930 rilevò le edizioni Alcan, Rieder e Leroux. Attiva nel campo delle scienze umane, [...] , la serie di edizioni economiche Quadrige (1981), i Grands dictionnaires (1983) e le collane di manuali per l’università e la ricerca, e dedicate anche agli specialisti, Premier cycle, Major, Thémis, Nouvelle clio. Pubblica inoltre numerose riviste ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] titulo "De rescriptis et nonnullis aliis" di Felino Sandeo. E probabile che il D. agisse anche come bidello dell'università, incaricato di apportare le correzioni ai quinterni via via approntati dal Carcano, come appare da un documento del 5 agosto ...
Leggi Tutto
Dirigente televisivo italiano (n. Savona 1947). Con alle spalle diversi anni come responsabile del palinsesto televisivo in Fininvest, nel 1996 è stato nominato direttore di Rai due. Sotto la sua direzione [...] e D. Luttazzi (fra gli altri). I contrasti con i vertici Rai hanno portato F. a concentrarsi per qualche anno sull’insegnamento (Università Roma Tre e presso gli atenei di Genova e Savona), prima di assumere la presidenza di Raisat (2007-10) e la ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] . In questa città compì i suoi studi frequentando il liceo "D'Azeglio", dove ebbe come insegnante Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi con una tesi su Rutebeuf. Intenzionato ad intraprendere la carriera diplomatica l'A ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Alfredo e Vittorio.
Dopo gli studi nei licei classici D’Azeglio e Alfieri, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1912, recandosi l’anno seguente in Germania, a Friburgo, per apprendere la lingua tedesca e seguire ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...