Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] nella scuola primaria mentre, di converso, l’istruzione terziaria è in netta crescita, considerando che le immatricolazioni nelle università slovene sono più che raddoppiate dalla metà degli anni Novanta.
La Costituzione slovena tutela i diritti e le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del greco, il Leoniceno si laureò in artibus et medicina a Padova e poi insegnò per circa sessant'anni all'Università di Ferrara (con una breve parentesi bolognese, per il solo anno accademico 1508-1509), dapprima matematica e poi filosofia e ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] , dell'astronomia di Tolomeo, di Euclide, della teoria dei pianeti. Il suo nome è registrato tra quelli dei professori dell'università bolognese sino al novembre 1583 (Palmesi, 1899, p. 19) malgrado il D. fosse già a Roma in quella data.
Nel ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] momento (entro questo decennio e non oltre, secondo le conclusioni del Climate Change Congress interdisciplinare tenutosi all’Università di Copenaghen nel marzo 2009) intervenire dopo il quale non riuscirebbe più a contenere l’aumento termico medio ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] .
4. - Questo breve elenco sarebbe incompleto senza la menzione della piccola collezione di Mohsen Moghadam professore all'università di T. ed archeologo, nella quale sono conservati oggetti di ceramica preistorica e protostorica. Dobbiamo ricordare ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Spagna e infine scadendo a viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania e nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di S. citra et ultra Pharum, sotto il dominio spagnolo la S ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Questo grande comparto produttivo ha, in C., molteplici punti di forza: le attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley (UC Berkeley) o San Francisco (UC San Francisco) e private ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] , 1975-89); il Banco Boavista (1946) di Niemeyer, autore anche dell’ospedale Sul America (1950-52) e del sambodromo (1983); l’università, in gran parte di J.M. Moreira (1949-62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira de letras di M. Roberto (1972 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Il grado d'istruzione è ulteriormente progredito grazie alla diffusione delle istituzioni scolastiche e culturali, al cui vertice si colloca l'università di Trieste (14.000 iscritti nel 1975), che dal 1968 ha una sede staccata a Udine. A Trieste si è ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] della Provvidenza nella penisola dei Ciukci.
Tra le spedizioni aeree di raggio più limitato sono da ricordare quella dell'università di Oxford sulle Svalbard (1935-36), i cui risultati furono completati da un'altra spedizione aerea norvegese nel 1938 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...