Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] si trova la Vesuvius bay (British Columbia) e con lo stesso nome si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una casa discografica scozzese attiva negli anni ’90 del Novecento era ispirata al vulcano (Vesuvius Records) e identico marchionimo ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] : «Si noti qui lo stile dell’autore che è una smentita di alcuni luoghi comuni sulle tecniche del riassunto. Non usa frasi brevi e stile segmentato ma una prosa largamente ipotattica fatta di subordinate: il primo periodo si allunga per otto righe ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] tutte nella sfera semantica del lavoro: soldi, lavoro nero, ferie, vacanze. E spesso quando la parola vacanza viene usata, si usa specificare che devi comunque lavorare. Però c’è anche il lessico della salute (come si vede anche nel mio film), che è ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] notturno a energia solare», «Salvini sugli scioperi: “Mio dovere è garantire agli italiani il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump dà l’ordine di rimpatriare tutti gli immigrati: Paese di nuovo in mano agli Apache», «Israele accusa: “I ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] flusso, di massimo passaggio di macchine, quindi di massimo caos, di massimo traffico. Di punta, forse si userà come si usa per dire “questo giocatore di punta di questa squadra”, cioè il massimo, per intendere una sua superiorità rispetto ad altro ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] : sacerdoti, autorità, carabinieri, contadini, gente comune si distribuiscono nelle scene. Fava non teme l’uso del colore, lo usa sapientemente, talvolta privilegiandone alcuni come il rosso e il nero, ma sempre con molta attenzione per l’effetto ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] parte della tua domanda, sì, la poesia mi ha difesa. Ho scritto la prima poesia durante un viaggio tra la Colombia e gli USA. Ero seduta sull’orlo di un trampolino, sospesa sull’acqua di una piscina di un albergo vicino al mare. Avevo undici anni ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] pagine con centinaia di citazioni. Si va da «Ronald Hutton, la caccia (intercontinentale) alle streghe» (ilmanifesto.it) a «Usa 2024, altro che caccia alle streghe: Trump gioca al rinvio e i giudici lo assecondano» (ilfattoquotidiano.it); da «Georgia ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] profondità contenuta in questo tempo del non ritorno, in questo suo voluto utilizzo. Alliance però mi ha confessato che quando lo usa si sente triste, eppure continua ad usarlo. Sofia mi dice di essere nostalgica: «alcuni pezzi di vita li rivivo solo ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] schiavi che si credono liberi»? Sono coloro che pensano di sapere, ma non ne comprendono davvero il significato. Chi usa le parole senza conoscerne il valore. Chi non si accorge di essere influenzato dal linguaggio invece di padroneggiarlo.Possiamo ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....