• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [9272]
Fisica [456]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

ingrandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingrandimento ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] usuali sono, per es., scritture come 20╳, ╳20, 20 ingr., ingr. 20 per indicare che l'i. del sistema considerato è 20. Si usa anche esprimere l'i. in diametri (per es., i. di 20 diametri); tale uso, che non è da incoraggiare, deriva dal-l'astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingrandimento (1)
Mostra Tutti

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] dispone come schermo elettrostatico su un corpo che si vuole proteggere da azioni promananti da corpi carichi circostanti; si usa anche su un manufatto (un edificio, un serbatoio di combustibile, ecc.) per proteggerlo da fulmini. ◆ [CHF] [EMG] Leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

neutrino

Enciclopedia on line

Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. Fisica Tipi di [...] β, in particolare misurando il valore massimo dell’energia dell’elettrone nel sistema di quiete del nucleo che decade. In pratica si usa il decadimento β del trizio (3H→3He+e+νe) e il limite superiore sulla massa del νe così ottenuto è 7,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – PARTICELLA ELEMENTARE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] si adotta quando il carico trasmesso è molto elevato o la velocità relativa è piccola; in questo caso se si usa un lubrificante poco viscoso o se le pareti affacciate sono parallele, i caratteri del fenomeno mutano sostanzialmente e possono esistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] perforazioni orizzontali disposte a corona, a partire da uno scavo verticale (per drenare zone estese), il p. singolo, verticale, si usa in zone dove l’acquifero è a limitata profondità dal piano di campagna (a volte si ha una batteria di pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] elefanti e le zanne dei Suidi. Per indicare il numero dei diversi d. propri della dentatura dei vari animali si usa la formula dentaria, ovverosia lo schema della distribuzione numerica dei d., dei vari gruppi, nelle due emiarcate omolaterali. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] possibile ricostruire il meccanismo focale del t., che si usa proiettare sulla semisfera inferiore rispetto al centro di frattura. Nella e mantello) e della stratificazione della crosta. Si usa per questo l'analisi delle registrazioni dei t. lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] H) se e solo se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per quella interpretazione. Talvolta si usa chiamare m. di una teoria T il dominio α dell'interpretazione se questa è m. per T; analogamente si parla di validità (soddisfacibilità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] virus o del batterio - nettamente distinguibile, e senza via di mezzo, rispetto allo stato di partenza: una reazione, come si usa dire, "alternativa" o del "tutto - o - nulla". Variando la dose di radiazione applicata, si può tracciare una curva di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DROSOPHILA MELANOGASTER – LOGARITMI NATURALI – LUNGHEZZA D'ONDA – PARTICELLE ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] calde e uno SLA stabile nelle ore notturne. Le misure di turbolenza atmosferica sono state fatte con un anemometro ultrasonico modello Metek USA-1 installato su un palo meteorologico a una quota di 3,6 m sulla superficie della neve. Nella fig. 4A è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali