• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [20]
Diritto [20]
Diritto civile [10]
Storia antica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECEDENZE Giovanni Sabini . La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] usurpavano un grado superiore a quello loro legittimamente spettante, considerandosi tale usurpazione una volta le prime sei categorie di cariche e di funzioni, e infine quello del 18 ottobre degli altri istituti di diritto pubblico, nonché gl' ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] più che mai il fulcro delle lotte di potere durante e subito dopo l'usurpazione di Eugenio - l'Aemilia avesse finito col farne una sorta di "città alla rovescia", nella quale le funzioni urbane e i valori pubblici tradizionali appaiono totalmente ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Annotazioni che Nicolò Crasso pubblicò sul medesimo tema nel 1631. È però vero che fra questi autori si instaura una dialettica non fittizia, frutto di significative discordanze circa il modo di valutare origine e funzioni del ceto intermedio fra ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Quartiere Centrale, una costruzione pubblica ritenuta un ginnasio dai primi scavatori, della quale ancora non si conosce la funzione. Ammodernamenti furono fatti anche al Nomophylakeion, che mantenne inalterata la funzione di archivio, e alla attigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 'acqua il non lontano Vallio, e far funzionare i propri mulini (145), Del resto, al momento dell'usurpazione di Francesco il Vecchio Collodo, Il sistema annonario delle città venete: da pubblica utilità a servizio sociale, in AA.VV., Città e ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] egemone di antica tradizione fondiaria, ma gradualmente escluso da quella gestione ereditaria di pubbliche funzioni, capace di di località come Chioggia o Brondolo abbassava i margini di sicurezza contro possibili usurpazioni di terre e di ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] interessi privati e interessi pubblici. Da questa filosofia politica evolve il concetto di proprietà come istituzione, come regola dei meccanismi di funzionamento del corpo sociale nelle sue attività di produzione, di consumo e di scambio, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] pubblica si era progressivamente incaricata della sistemazione degli spazi pubblici. La Piazza, investita di funzioni politiche piazze essenziali della funzione economica. Il dispositivo sembra più repressivo contro le usurpazioni stabili. I ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] di Cipro da Bisanzio, con l'usurpazione di Isacco Comneno nel 1185, la successiva conquista da parte di Riccardo Cuor di pubblici e, in un caso, presenza di generalizzato, con lo scavo di canali artificiali in funzione ancora nel Medioevo (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Torino del 1381: tutto questo contribuiva alla determinazione di Sigismondo. In quanto imperatore, poteva rinfacciare a Venezia l'usurpazione dei feudi imperiali di alla vita pubblica di ampi veneziano continuò a funzionare come primo centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uṡurpazióne
usurpazione uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi estens.: u. della fama di grande scienziato,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali