• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [20]
Diritto [20]
Diritto civile [10]
Storia antica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] potere della corona contro le usurpazioni dei baroni feudali. Durante il di pari passo con la sua funzione di potente divulgatore di idee. Per la prima volta si pubblicano romanzi a puntate, e si scrivono romanzi di tipo poliziesco (The Moonstone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] accentuò il processo di assorbimento della proprietà allodiale, di usurpazione dei beni comunali le opere pubbliche che tutti riconoscevano di competenza dello monte, e questo accenna a tornare alle funzioni che natura gli ha assegnato; qua si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORSO Giovanni SALEMI Piero CALAMANDREI . La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] di un diritto pubblico civico di un soggetto interessato, di fronte al quale, a differenza di funzione amministrativa di legge. La giurisprudenza ha, però, interpretato in senso restrittivo tale divieto e, riferendolo all'uso anziché all'usurpazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ AGRARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] , trovando anzi nei tentativi d'usurpazione dei feudatarî il motivo per una titoli di appartenenza al consorzio, sono disciplinati i poteri e le funzioni, è alla società vera e propria; e hanno natura pubblica e talvolta privata, a seconda dei casi. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VAL CAMONICA – FEUDALESIMO – USO CIVICO – MEDIOEVO

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] loro autorità. La quale rischiava così di ridursi a mera protervia di usurpatori, indegni del rispetto che doveva portarsi a commissione cui dapprima toccava di tutelare i pubblici segreti, di svolgere le funzioni politico-giudiziarie più delicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] re avversari ribellatisi a Dario dopo l'usurpazione e sconfitti l'uno dopo l'altro dal sito. Le planimetrie particolari degli edifici pubblici rinvenuti fanno ritenere che in un' in parte a doppio muro, di funzione ancora oscura (forse un presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di reazione furono ancora una volta diverse. Essendo stato il sovrano scomunicato proprio per l’usurpazione papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante, costringendo il vescovo di Cremona a ritrattare pubblicamente dal pulpito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] culmine di una rimarchevole ascesa al potere, che lo aveva portato da Eburacum al Campidoglio, e dall’usurpazione alla città128. Cibo, acqua, giochi e ordine pubblico erano la chiave per il buon funzionamento della città sia a Roma sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di Trento di una prassi di continuo saccheggio dei benefici ecclesiastici locali da parte della curia romana, sia tramite l’usurpazione del diritto di ricchi; partecipava a feste pubbliche e private; frequentava i pretesa funzione di apostolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] la legge della proprietà e della disuguaglianza; fa di un'abile usurpazione un diritto irrevocabile; assoggetta tutto il genere umano al , le cariche politiche, la funzione pubblica e altri modi di reclutamento, o indirettamente, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
uṡurpazióne
usurpazione uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi estens.: u. della fama di grande scienziato,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali