BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] della necessità di un totale ripudio di ogni particolarismo, come in letteratura così nel campo politico, economico, sociale, religioso e all'utopia di una "sintassi" di valori che avrebbe dovuto animare una "Repubblica universale". Da questo punto ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di massa e, più in generale, la rilevanza politica e teorica del nesso tra costruzione di un ordine sociale di un progetto mancato, Bologna 2000; A. Zucconi, Cinquant’anni nell’Utopia, il resto nell’aldilà, Napoli 2000; Che cosa va male nelle ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] 1989 vinse il premio teatrale Curcio).
Gaber e la politica
È difficile condurre a unitarietà la sterminata produzione di Gaber a cura di G. Castaldo, Milano 1990; G. Riotta, L' utopia del Cerutti, in Corriere della sera, 3 gennaio 2003; M. Emanuelli, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] significative si segnalano: La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la Pace, Milano 1888; Il Governo , in Id., Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo, Bologna 2008, pp. 108, 119 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Europa unita e il suo ruolo internazionale.
Dall’utopia filosofica al progetto di una democrazia su scala continentale già esistenti a nuove forme di cooperazione nei settori della politica estera e della difesa (in una logica ben diversa da ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per metterlo in guardia dalle insidie legate alla vita politica e sociale veneziana, in un momento in cui T. Manfredi, Il cardinale P. O. e l’Accademia Albana. L’utopia dell’artista universale, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, Atti del ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] pp. 35-47; R. Colapietra, Il radicalismo legalitario, in Rassegna di politica e di storia, VIII (1962), 93, pp. 23-32; 94, - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 279-299; S. Lupo, L’utopia totalitaria del fascismo (1918-42), ibid., pp. 382 s., 394 s., 405 ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] di Bellissima (1951) dove V. mostra il tramonto dell'utopia del cinema come strumento di liberazione e l'affermazione della ' /utile e/o come contrasto fra l'esistenziale e il politico, è ripreso nel terzo capitolo della Trilogia tedesca, Ludwig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] del passato amoroso e quello della recente storia politica animano incessantemente la ricerca quasi proustiana del giovane, che sfociano in una sadica disciplina. L’avventura e l’utopia servono a Perec per stornare da sé un eccessivo rigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] di impunità critica dovuta alla scissione tra storia e utopia. Un’utopia radicata in un luogo reale che cancella il significato videocamere cercano nell’avvenimento non il senso storico o politico, ma lo spettacolo, il radiodramma, il teatro. Sotto ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...