Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] dubbio che ancora una volta l’aspetto fondamentale sia quello politico, e nella fattispecie la tutela dell’ordine pubblico, tant filosofia neoplatonica.
Dalla polemica contro i Latini all’utopia di Mistrà: la filosofia del crepuscolo di Bisanzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] riferimento alle nuove scoperte della scienza e ai rivolgimenti politici e religiosi dell’epoca.
L’infinità dei mondi
l’Isola di Utopia, aveva disegnato una repubblica ideale; in questo secolo si moltiplicano le utopie, dalla Nuova Atlantide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] ritmo, che esprima puro movimento.
Via da Parigi
La politica aggressiva della Germania, il ristagno della vita culturale a mondo ed esprimerlo attraverso l’arte fallisce perché sconfina nell’utopia. E questo scacco accomuna Mondrian a Kandinskij, a ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] ambiti della nostra cultura: il mito e il simbolo; la politica e le istituzioni; la filosofia; la letteratura e l'arte
secolo a.C. fonda categorie come quella di Stato ideale e utopia, e crea straordinari miti in cui esemplifica le vicende e le ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] tendenzialmente aperta e frammentaria, ad individuare la propria utopia ed a scoprirne, nel suo svolgersi, la probabilmente non era estranea la suggestione delle aperture della politica, giolittiana. Così, in bilico tra cristianesimo contemplativo ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] principio che occorresse essere un maschio per poter esercitare i diritti politici e godere di tutti i diritti civili rimase valido in tutta le conseguenze della rivoluzione femminile.
Tra realtà e utopia: la gilania
Nel 20° secolo, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] talora assai felicemente al racconto della realtà esistenziale, storico-politica, culturale e di costume in atti creativi compiutamente (1478-1535) acclude all’edizione della sua Utopia del 1518 una collezione di Epigrammata classicheggianti che ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] di Pontano), così strettamente legata alla corte aragonese e alla storia politica di Napoli e del Regno, ben conosciuta a Firenze all’ ’allegoria una dimensione compiuta, di trasformarla in una possibile utopia, un altro mondo in cui la violenza e la ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] , ma solo qui, Leonardo e Machiavelli si incontrano: non utopia, ma scienza»: Garin 1971, poi 1974, p. 324 260; cfr. anche Versiero 2012, p. 104).
Come in altri testi ‘politici’ di L., viene qui usato un lessico identico a quello che troviamo qualche ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del Vesuvio, in G. Motta, Regine e sovrane. Il potere, la politica, la vita privata, Milano 2002, pp. 192-204. A carattere C. di Borbone e Carolina Murat, Napoli 1999; Carolinopoli. L’utopia di una regina, a cura di N. Verdile, Caserta 2004. ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...