TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] e crisi economica, Roma 1976; Il ruolo economico del sindacato. Il caso italiano, Roma-Bari 1978; Economia politica del lavoro, Torino 1986; L’utopia dei deboli è la paura dei forti: saggi, relazioni e altri scritti accademici, Milano 1988; La forza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] di espansione e quello di recessione.
In realtà la crisi politica precede quella economica e ne anticipa gli effetti traumatici, ed delle basi di legittimità del potere, facendo propria l’utopia di un diritto alla democrazia diretta, da parte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] e sulla funzione curativa e catartica dell’espressione.
Utopia, urbanistica e Rivoluzione
Insieme alla razionalità e a vuoto a rivendicare una doppia funzione, prospettica e socio-politica: templi e prigioni, propilei e dogane, mercati, ospedali ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] , vol. 149, pp. 565-569; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Nicolini, Bari 1972, pp. 9, 208, Mazzoni, Firenze 2011, pp. 87-94; B. Alfonzetti, Il consigliere dall’Utopia alla scena. R., Giraldi, Dolce, in Ead., Dramma e storia. Da ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] , Sacchi giunse a riconoscere una positiva funzione all’utopia «scritta sulla bandiera internazionalista» (La pellagra..., a presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma), da uomini politici, da scienziati, da medici, dalla moglie e dai figli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] II.
C’è, infine, nel mondo sovietico la prorompente personalità politica di Chruscev il quale si fa sostenitore di due progetti che appaiono ciascuno secondo il suo bisogno, dando corso storico all’utopia; poiché la libertà dal bisogno è libertà tutt’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] e intensa parabola del tribuno della plebe che, fedele agli antichi ideali della Roma repubblicana e all’utopia di un profondo rinnovamento politico e sociale, governa la città nel 1347.
La storiografia in ambito romanzo
Anche fuori dall’Italia la ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] Anche se il nome del personaggio cambia, in Don Giulio si possono rintracciare elementi tipici di Michele Apicella: le stesse utopiepolitiche, la stessa tensione a ricreare un'armonia ormai perduta all'interno del proprio mondo (ancora gli amici, la ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] del F. influenzò la generazione dei progettisti politicamente impegnati; lui stesso lo definì un momento mai realizzate, il F. trasse gli spunti per la grande utopia realizzata nell'edificio del Corviale, progettato successivamente.
Dal 1971 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] pubbliche, mediante l’interazione online con i propri rappresentanti politici [...]. D’altra parte [...] la vera questione è un Fratello dell’orwelliano 1984 (1948) e di tutte le utopie negative che hanno immaginato poteri occhiuti e pervasivi che ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...