• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [204]
Storia [138]
Filosofia [73]
Diritto [81]
Letteratura [79]
Temi generali [66]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [57]
Economia [46]

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] dell'immaginario postmoderno traeva ispirazione sia da Godard sia dall'utopia di La Città del Sole di T. Campanella. Nel maggiori implicazioni autobiografiche, evidenziando una tensione politica ed etica di bruciante attualità nell'accostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

Engels, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Engels, Friedrich Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Vita e opere Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, [...] Sozialismus von der Utopie zur Wissenschaft (1883; trad. it. L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza), riesaminò la posizione del movimento operaio nella situazione politica europea, e prospettò una utilizzazione dello Stato borghese ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – ECONOMIA POLITICA – BURSCHENSCHAFT – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engels, Friedrich (4)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Dino (Dino Aldo) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] nella resistenza partigiana, poi dalla militanza politica nel partito comunista, esperienze che incisero bibl. e ampio repertorio iconografico); C. Mazzenga, in E42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura…, (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PROVINCIA DI UDINE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Dino (2)
Mostra Tutti

Orwell, George

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’inventore del Grande Fratello L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] e singolare quello di Orwell: mai schierato sul fronte di un partito e nutrito di utopia. Orwell investe fino in fondo nella scrittura come atto politico che può mettere in moto un processo di cambiamento sociale. Nel pamphlet Perché scrivo (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GEORGE ORWELL – DIRITTI UMANI – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

De Mattei, Rodolfo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

De Mattei, Rodolfo Claudio Finzi Scrittore e storico, nato a Catania nel 1899 e morto a Roma nel 1981. Nella sua città natale compie gli studi fino alla laurea in giurisprudenza. Nel 1927 consegue la [...] sue opere. Ma tutti i maggiori temi studiati da D. M. (la ragion di Stato, Tommaso Campanella e l’utopia, gli scritti politici anche minori del Seicento) sono strettamente collegati alla riflessione machiavelliana. In questo quadro D. M. fonda la sua ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DE MATTEI – CAMILLO PELLIZZI – GIURISPRUDENZA – CATANIA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mattei, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

Spinelli, Altiero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spinelli, Altiero Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] nazionali e al Congresso dell’Aja del maggio 1948 l’utopia federalista era già stata sconfitta. S. non rinunciò tuttavia all della CECA il compito di redigere lo statuto di una Comunità politica. La sconfitta della CED provocò una rottura fra le due ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – COMMISSIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinelli, Altiero (4)
Mostra Tutti

Solmi, Arrigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Solmi, Arrigo Pier Giorgio Ricci Storico (Finale, Emilia, 1873 - Roma 1944), professore di storia del diritto italiano nelle università di Siena, Parma, Pavia; dal 1924 deputato al Parlamento, ministro [...] , come il Grauert, il Kelsen, il Vossler, il Kern, lo giudicarono piuttosto " una strana utopia ". Al tempo medesimo il S. si propose di misurare il valore speculativo del pensiero politico di D., e sostenne che " supera in più punti la concezione di ... Leggi Tutto
TAGS: FINALE, EMILIA – ARISTOTELE – CAGLIARI – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solmi, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Dufrenne, Mikel

Dizionario di filosofia (2009)

Dufrenne, Mikel Studioso francese di estetica (Clermont-Ferrand, Puy-de Dôme, Alvernia, 1910- Parigi 1995). Fu prof. a Poitiers (1955), poi a Parigi-Nanterre (1964-74). Seguace della fenomenologia secondo [...] che si prolunga e si attua nel cosmo. Nei suoi ultimi scritti approfondirà il tema del rapporto tra arte, politica e utopia. Tra le sue opere: Phénoménologie de l’expérience esthétique (2 voll., 1953; trad. it. Fenomenologia dell’esperienza estetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrenne, Mikel (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] nell’opera di K. Mannheim (specie in Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale famiglia costituisce sempre più spesso l’unità di riferimento delle politiche sociali del welfare. Anche la s. della salute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Tommaso Moro, santo

Enciclopedia on line

Tommaso Moro, santo Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne [...] (1516), dal quale è venuto il termine di utopia (v.) e che ha un posto importantissimo nella storia delle dottrine politiche. Nel primo libro sono aspramente criticate le condizioni politiche dell'Inghilterra dei Tudor; nel secondo viene proposto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ATTO DI SUCCESSIONE – CATERINA D'ARAGONA – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Moro, santo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 78
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
utopista s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali