• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [132]
Letteratura [68]
Arti visive [46]
Archeologia [33]
Storia [32]
Religioni [16]
Lingua [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [6]
Istruzione e formazione [5]

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] destinati alle scene e alle cappelle, come Fabrizio Bertoldi, Stefano Coralli, Giovanni Battista Giovanardi, Francesco Passerini a cura di B. Brunelli, II, Milano 1947, p. 304; V, Milano 1954, p. 735; F. Hadamowsky, Barocktheater am Wiener Kaiserhof ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, Lucca 1884, pp. 264-269, 272, 295-301, Vaticano 2007, pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso Piero Treves Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] dall'abate P. F. Reggio (1787)e dall'abate B. Oriani (v. Effemeridi di Milano, 1785, pp. 163-212); il Lalande poteva Caretti, Asti 1963 (spec. I, pp. 83 s.); V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1927-1930, ad Indicem;U.Foscolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO INFINITESIMALE – DIODATA SALUZZO ROERO – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUSO DI VALPERGA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Toebelmann, Römische Gebälke, Heidelberg 1923 e 1953; P. H. v. Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekorationi untersucht am Nervaforum, Berlino 1940; M. E. Bertoldi, Ricerche sulla decoraz. architettonica del Foro Traiano (St. Misc.), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CODRONCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] ; Acta et decreta sacrorum conciliorum recentiorum, IV, Friburgi Brisgoviae 1873, coll. 1263, 1286, 1306 (1243-1320: passim); V. Monti, Epistolario, a c. di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 s.; IV, ibid. 1929, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIER DESIDERIO PASOLINI – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ORDINE GEROSOLIMITANO

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 101 s.; Storia di Monza e della Brianza, V, R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al Novecento, Milano 1971, ad Indicem; E. Bertoldi, Per il collezionismo milanese tra '600 e '700; i d'Adda, in Arte lombarda, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] di decorrenza del suo ingaggio da 740 talleri annui con Bertoldi. Da Ponte, che raggiuntolo prima della fine dell’ , pp. 41-44, 84, 87, 96, 101 s., 106, 223, 240; V. Braunbehrens, Salieri. Un musicista all’ombra di Mozart, Scandicci 1997, pp. 71-73, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] A. Ottolini, Milano 1927, p. 219; Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, II, pp. 166, 322 s 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, l’uomo, l’epoca, Milano 1992; P. Pinto, V. E. II. Il re avventuriero, Milano 1995; S. Bertoldi, Il re che fece l’Italia. V. E. II di Savoia, Milano 2002; A. Viarengo, V. E. II, Roma 2017; M. Salucci, Il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FERDINANDO DI SAVOIA GENOVA – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia (4)
Mostra Tutti

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , pp. 458, 487; Epistolario di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, II, Firenze 1928, pp. 158-161, 458, 464, 469; III, 3-350, ad Indicem;B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, p.313; A. A. Monti della Corte, Le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali