• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [112]
Lingua [48]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Religioni [12]
Musica [10]

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] di diritto pen. it., 2ª ed., Torino 1921, V, pp. 98 e 111; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo codice penale, IX, ii, Roma 1930, pp. 230-242; R. Sabatini, in Codice penale illustrato articolo per articolo, sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry) Arturo Santoro Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] in Commento del cod. proc. pen. diretto da L. Mortara, V, Torino 1921; V. Lanza, Sistema di dir. processuale pen. ital., Roma 1922, difesa penale nell'istruttoria, Bologna s. a.; G. Sabatini, Istituzioni dir. process. penale, Città di Castello 1932. ... Leggi Tutto

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] con un alto coefficiente di sicurezza. Bibl.: Per la geologia: Sabatini, Il vulcano laziale, pubbl. del R. Uff. Geol., 1900 1932, 22 e 138; G. Malquori, in Gazz. chim. ital., 1926; v. anche in La ricerca scientifica del Cons. Naz. Ricerche, 1934, 5-6. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] penale, in La giustizia penale, 1932, parte 2ª, col. 1546; V. Manzini, Trattato di diritto penale, I, Torino 1933, p. 590 Carnelutti, Teoria generale del reato, Padova 1933, p. 239; G. Sabatini, istituzioni di diritto penale, Catania 1933, p. 156. ... Leggi Tutto

PERQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERQUISIZIONE Giovanni Novelli . La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] ufficiale di polizia giudiziaria. Le norme sono contenute nel capitolo V del titolo II del libro II del cod. di proc pen., Milano 1932, p. 558; V. Manzini, Trattato di dir. process., Torino 1932, III, p. 530; G. Sabatini, Istit. di dir. process. pen., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

TUSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCIA Roberto ALMAGIA Raffaello MORGHEN . Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] incirca all'odierno Lazio settentrionale, coi tre gruppi montuosi dei Sabatini, Cimini e Vulsini: il nome deriva dal fatto che il a breve distanza: Sutri, Viterbo, Montefiascone, Acquapendente (v. alle singole voci). Da questo percorso poco si ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO – VALLE DEL TEVERE – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCIA (2)
Mostra Tutti

RODRIGUEZ, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso) Luigi Biagi Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] Madonna del Rosario, si vedono influssi dell'arte del Sabatini e tendenze eclettiche con ricordi del Correggio e del , 2a ed., Napoli 1927; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, v, Milano 1932, pp. 763-65; per Bernardino R.: C. Celano, Notizie dell ... Leggi Tutto

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] , Uno studio sì: l'italiano nel mondo, "Letture", 587, 2002. V. Alfieri, Appunti di lingua e letterari, Asti, Casa d'Alfieri, 1983; 'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, a cura di F. Sabatini, Firenze, Le Lettere, 2002, p. 299; I. Calvino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] però non risulta legato al convento pisano (cfr. Sabatini, 1967). Altre proposte lasciano un margine troppo ampio ., in Atti dell'Istituto veneto, CXLIII (1984-85), pp. 323-340; V. Cioffari, Did G. da P. write a commentary on the "Purgatorio" and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901, nn. 1141, 1280, 3454, con Studi mediolatini e volgari, XXI (1973), pp. 215-260; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 44-46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali