SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] si misurerà in un incredibile duello a distanza, nondi rado drammatico. Le quote raggiunte sono ormai di G. Thöni (3° P. Gros) nel gigante diVal d'Isère, di F. Radici (2° P. Gros) nello slalom di Garmisch, di G. Thöni nel gigante di Adelboden, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Arabia before Muhammad, Londra 1927 (Trubner's Oriental Series, compilazione dinon grande valore); A. P. Caussin de Perceval, Essai sur l (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Valdi Fiemme (1687). Celebri furono la Grammatica e i Rudimenti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fianco sinistro invece della spada, e quando si presentava il bisogno si piantava nella bocca del fucile, di cui però non era più possibile valersi come arma da fuoco. Per ovviare a tale inconveniente s'immaginò allora un manico vuoto per introdurvi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . A questo tipo appartengono pure i minerali della Toscana. Il tipo delle Alpi Lombarde (Val Seriana, Val Trompia) è a base di carbonato col 35-40% di ferro e non presenta impurità apprezzabili. La Sardegna e la Carnia, infine, presentano un tipo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] essa abbandonava la corte e si ritirava in un convento, dichiarando dinon voler vivere con un marito inabile al matrimonio. Il re e lo storico, dal suo isolamento diVal de Lobos, lanciò un vibrante opuscolo di protesta contro la violenza. Era così ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] un sacrificio per un evento su cui non si ama fermare l'attenzione. La pubblicità serve di preparazione al loro intervento. Anche le associazioni mutue (salvo le piccole mutue agrarie) si devono valeredi questi mezzi per raccogliere soci: la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di concussione e lo fecero condannare all'esilio dai giudici, colleghi dell'ordine equestre, con enorme scandalo generale (Cic., Brut., 30; Liv., Per., 70; Cass. Dio., fr. 95; Val restituzione di tutte le linee principali e dinon poche di quelle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991 ancora del 15%. Le esportazioni di petrolio, tradizionali fornitrici divaluta pregiata, si sono ridotte del 18 altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene dinon padroneggiare a ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] precedentemente descritta, si possono fabbricare in nastro continuo cartoncini del peso non superiore, generalmente, ai 300 grammi. Per valersidi questa macchina, nella fabbricazione di cartoni più pesanti, bisogna usare certi accorgimenti e munirla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Mercier, la chiesa della Sorbona e l'artista s'ispirò alla cupola di S. Pietro di Roma.
Degli edifici monastici che circondavano la chiesa, non rimane nulla. Invece il convento del Val-de-Grâce, iniziato da Anna d'Austria, è una bella testimonianza ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...