Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] equazione di grado n ammette n radici fu enunciato dal Girard nel 1629; e il Rolle nel 1690 osservò che la
possiede n valori distinti, il che val arbitrario fattore comune e soggetti all'unica condizione dinon essere entrambi nulli, l'equazione (1), ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sesto; ma s'incontrano nondi rado esempî di ponti romani ad arco ribassato (ponte Fabricio, ponti di S. Lorenzo e Altinate a Padova, ponte di Concordia, ponte di Ponte San Martino in Val d'Aosta, ecc.) per necessità di ordine costruttivo, e cioè ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] essi consacrate. Leopoldo II di Toscana compie il prosciugamento delle paludi della Valdi Chiana e riduce la per vaste zone e si sono toccati e superati qua e là, da non pochi agricoltori provetti, i 45 e i 50 quintali per ettaro.
La coltivazione ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ai 9 mq., e quelli che non sono destinati a permanenza continua delle persone. Per i locali speciali di uso pubblico o industriale si stabiliscono speciali tariffe. Può valere inoltre il valore dell'affitto di casa o il valore dell'imposta fabbricati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 105-114; per la tesi sabauda, C. M. De Vecchi diVal Cismon, Il senso dello stato nel Risorgimento, in Rssegna storica del al basso Oglio, quando fu chiaro l'intento dell'avversario dinon inseguire.
Il Cialdini s'era avvicinato il 24 giugno al Po ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] abbozzo, a cui tra l'altro consiglia dinon rallegrarsi per la nascita di un erede.
Tra Milano e Firenze (giugno schizzi topografici della Valdi Chiana, quello contenuto tra i disegni di Windsor, ossia la prima pianta topografica di una città (Imola ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] la parola passo ad indicare non più il materiale, ma il formato. Codice val dunque "libro compatto", mentre volumen vale libro ravvolto a "rotolo", per lo più in carta di papiro. Quando sull'uso di quest'ultima come materia scrittoria prevalse ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] per simile impresa, non possiamo che ammirare il coraggio e benedire l'opera di quegli antesignani delle versioni bibliche. Per la critica poi sovente una traduzione inetta val più d'una traduzione elegante, perché lascia meglio scorgere il testo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] tabacco, un po' di banane; nelle zone interne non irrigue (Bur Acaba, Bur Eile, Baidoa, Molimàt, Uddùr, Tigieglò, ecc.) è specialmente coltivata la dura. L'area coltivata nella Somalia meridionale e Oltregiuba si valuta grossolanamente a 120.000 ha ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della caccia nel territorio bresciano, passione che non fu senza influsso anche sulle industrie. Nel 1721 il Senato di Venezia dovette permettere alle maestranze di Gardone Val Trompia la fabbricazione di canne speciali per fucili da caccia. E ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...