È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] minore, e una sensibile imposta ai modi a base maggiore, che non avevano per tonica o finale melodica la tonica armonica (musica ficta), dialetto slavo d'Italia e precisamente in valdi Resia (prov. di Udine).
Nei dialetti resiani, secondo gli studî ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e, valendosi delle corna, spesso rimangono vittoriosi. Per questo la caccia alle specie selvatiche è tra le più pericolose. Durante il periodo degli amori, i maschi combattono accanitamente fra loro. Si nutrono di sostanze vegetali e non sono troppo ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] conflitto aperto, il calvinismo francese aveva sempre cercato dinon apparire come antimonarchico; se fino a quel momento en Italie, voll. 2, Parigi 1920; U. Santini, L'ascendente di C. in Val d'Aosta, in Rivista d'Italia, maggio 1920. Per la Gran ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Alençon: "Il difetto principale del point de France è dinon essere così candido e sodo come quello di Venezia"; Venezia trova anche il modo di gareggiare col punto di Alençon creando quel "punto di Venezia col fondo" a larghi fiori e a fogliami con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , San Casciano Valdi Pesa 1926), la Seconda vita di Tommaso da Celano e lo Speculum perfectionis (ed. P. Sabatier, 2ª ed., Parigi 1930), presentano, per lo studio della loro genesi, difficoltà anche oggi non risolte.
La Legenda Trium sociorum ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] migliore resta sempre quello dinon averne alcuno, bensì di contentarsi, modestamente, di schedare pezzo per pezzo relativi ai documenti più antichi o più importanti, che pertanto val meglio raccogliere in un'appendice o addirittura in lavori a ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] può esercitare nel fallimento veruna azione per i vantaggi derivanti a suo favore dal contratto di matrimonio, e i creditori non possono valersi dei vantaggi dallo stesso contratto derivanti a favore del marito. Quanto al secondo punto, è prescritto ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la lamina diValdi Nievole ove re Agilulfo (v. agilulfo) ha veramente una barba maestosa. E una delle leggi di Rotari condanna suo libro: Del reggimento e dei costumi di donna, raccomandava dinon far civetterie con quelli che ricorrevano ai loro ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] si chiudeva con le parole: "avanti, o soldati di Italia! Non vi fermate, finché non avrete posto il piede sul collo del nemico! Questo ebbe inizio il giorno 14, da Plava alla ferrovia diVal Vipacco, e si protrasse fino al giorno 17, senza risultati ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] pochi fossili caratteristici lasciano supporre l'esistenza dell'Aptiano (Val d'Urbia) e dell'Albiano in scisti argillosi policromi giacimenti che si succedono dalla Valle diNon al Goriziano, con avanzi di pesci e di sauriani (Commen) d'età ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...