. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] eschileo o dantesco; e poiché l'emendatio è arte, essa non è suscettibile di regole.
Conviene anche dire che può essere persino dubbio se un ricerca di tali peculiarità nell'apparato di tutt'un'opera. Le peculiarità grafiche devono, se ne val la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] contadini legati alla terra, privi di nobiltà, di borghesia e di una qualsiasi classe dirigente, non ebbero alcuna parte attiva. Appena , nell'Oltremur, nella Carinzia meridionale, nella Valdi Resia, e nella parte orientale del Territorio Giuliano ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] parte dei casi le grosse sorgenti (dette valchiusane) non si possono legare a nessun corso d'acqua esterno superiore; e si può talvolta provare (come fu fatto per esempio per l'Oliero in Valdi Brenta) che esse rappresentano l'emungimento della rete ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle Val d'Elsa: "Quando ho un problema architettonico da risolvere, e devo inventare uno spazio, non mi chiudo nel mio studio, seduto ad un tavolo da disegno, davanti al ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] patì in Italia tra il 925 e il 929, non solo cancellarono bruscamente ogni segno di vassallaggio, ma indussero il principe Guaimario II a tentare acquisti o riacquisti in Lucania e in Valdi Crati. Certo, rimossa la tutela bizantina e in pari ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] adoperato, come materia prima, il filo d'acciaio dolce, ramato o non, di mm. 0,9 a 1,8 circa, a seconda delle dimensioni tipi. Fu iniziata prima manualmente nelle alte valli piemontesi (Valdi Lanzo, ecc.), in Liguria, Lombardia, Trentino, Toscana, ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] parte della II sono comprese le acque potabili, in cui il residuo fisso non dovrebbe superare il mezzo per mille. La classe III ha invece grande come, p. es., quelle dei Bagni di Lucca, di Montecatini in Valdi Nievole, ecc. (Canavari).
Tornando alla ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Solo nel 1498 Luca Signorelli riprendeva il lavoro che nel 1504, se non prima, doveva essere compiuto. Nella vòlta il pittore ha dipinto i ) fu l'acquisto della Valdi Lago. Orvieto ebbe a sostenere un assedio da parte di Enrico VI, che però dovette ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] è il principale obiettivo di ogni politica d'integrazione, ossia sulla necessità dinon favorire enclavi etnicamente ed economicamente grattacieli che ammiriamo tuttora, non altrettanto vale ora per Microsoft o Val-Mart. Tuttavia, nonostante questa ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] 'ordinazione e per gli studî, fossero subordinati ai vescovi non diversamente dai preti secolari (LVII). Approvò inoltre i 4 della pianura di Firenze, del Monte Albano e della Valdi Nievole per un'area totale di 954,31 k q., onde dopo quella di Zara ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...