UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] poi nel novembre 1994 all'adesione dell'U. al trattato dinon proliferazione. Gli aiuti e gli accordi economici raggiunti nello stesso periodo ottusità censorie, val forse la pena di sottolineare alcune costanti significative di un processo peraltro ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] al 7% non sono atti ad applicazioni in edilizia, ma possono servire alla produzione di oli minerali diversi con processi di distillazione.
Uno dei più importanti giacimenti di asfalto, il primo sfruttato regolarmente, è quello diVal de Travers nel ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] introducono il numero di Reynolds Re=VL/ν, il numero di Reynolds magnetico Rm=VL/η, il numero di Lundquist S=vAL/η. In reale, corrispondente a un sistema dinon equilibrio dissipativo forzato. Le dinamiche non lineari nei due sistemi sono tuttavia ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] concordati con gli esperti del settore per quanto riguarda non solo i contenuti ma anche aspetti apparentemente meno sostanziali, ambiente. Verso un bilancio sociale per la Parchi Valdi Cornia SpA, a cura di T. Luzzati, L. Sbrilli, Milano 2009; ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] gl'impianti funiviari sono estesi in tutto il territorio nazionale e non solo nelle Alpi e quindi vi sono numerosi impianti a solo scendono al Pian Fedaia che rappresenta l'apice della Valdi Fassa.
Funivie monofuni. - Appartengono a questi impianti ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di medici, di cappellani, di segretarî, di contabili, di artigiani, di cuochi, di cortigiane: se la disciplina non è perfetta, non Romagna, in Toscana, in Lombardia; i montanari diValdi Lamone massacrarono alle Scalelle parte della Compagnia del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . Ma da allora volle e seppe, in veste di cittadino, essere principe.
Non trascurò gl'interessi economici della sua casa, ch'era ) e sono occupate o devastate Valdi Chiana e Val d'Elsa, L. compie il gesto magnanimo di "rivolgere sul solo suo capo ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] e Gregorio, temendo un agguato, non proseguì. Rispose ciò a un disegno di E., che cercava d'evitare il giudizio d'Augusta? Sta il fatto che il re, in tutta segretezza, lascia la Germania e per Besançon, Ginevra, Valdi Susa, Torino, Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] toscana, se non un valore secondario.
Industria boracifera italiana. - La scoperta dell'acido borico, fatta dallo Höfer nel lagone Cerchiaio di Monterotondo, e quella successiva ch'egli fece nelle acque di Castelnuovo (Valdi Cecina), preconizzando ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] 100% An. I plagioclasi acidi, fino all'andesina, non sono attaccati da HCl, nemmeno a caldo; la labradorite valdi Fassa, e altrove. L'oligoclasio di Tvedestrand, che contiene laminette di oligisto, è adoperato in gioielleria con il nome di pietra di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...