Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Barbakan, il Rondel (rondello), e la porta di S. Floriano. Non lungi dalla piazza Matejko si trova il monumento diValdi Sieve elevò sul fianco della cattedrale il più bel campione di architettura del Rinascimento italiano d'oltralpe: la cappella di ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] ; que toute définition du dialecte est une definitio nominis et non une definitio rei. Or, si le dialecte est de sa di un'importante Appendice sulla "varietà nel parlare di Usseglio" la propria descrizione di quel dialetto (franco-provenzale in Valdi ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] l'arrivo in Italia dei Pelasgi (idea poi caduta, non essendosi potuti attribuire ai Pelasgi monumenti archeologici e tanto meno spettano al Neolitico finale i villaggi di Rumiano (Vayes in Valdi Susa), di Alba (Cuneo), forse qualcuna delle caverne ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] alla badia di S. Michele in Valdi Susa gli suggerì l'idea di scrivere una specie d'illustrazione della "sagra di S. vi era corso: c'è da credere che non solo per quello egli facesse il viaggio non agevole. Il nemico delle sette e delle società ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Bianco.
La città, che nel 1573 contava oltre 3000 ab., non sembra aver variato molto hanno al principio del sec. XVIII; nel di Ivrea e di Aosta.
Fisicamente la provincia di Aosta comprende la valle di Aosta, la Valchiusella, la val Soana e la valdi ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] arrestato a Cogolo, in Valdi Sole, il 17 settembre 1853, insieme con altri tre compagni di cospirazione. Gli furono sequestrati dell'indipendenza del suo paese. Solo, si preoccupò dinon pregiudicare la situazione dei suoi tre compagni. Condannato ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] mineralogici; la presenza di piani di taglio, o di scistosità, o di superficie di scorrimento, non sempre chiaramente rivelati (Valli d'Aosta, Monte Rosa, Val del Rodano, Sempione, Ossola, Canton Ticino, Valdi Vizze, Valle Aurina, ecc.).
Infine ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] nel 1375, indi a Lucca nel '76, dove compie per mandato pontificio la missione politica dinon fare entrare nella lega contro il papa la Repubblica lucchese. Di Pisa, centro politico e marinaro, C. fece il suo quartiere generale per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] corpo (generale Lombardi) dall'Asolone (escluso) alla val dei Lebi; XVIII corpo (gen. Basso) di qui al Tomba escluso; I corpo (gen. capi vivificavano e portavano all'estremo la loro volontà dinon cedere, gettando sempre nuove forze nel crogiolo della ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] di quantità non trascurabili di sostanze carboniose. A questi quattro tipi H. Daubrée ne aggiunse in seguito due altri, di d'Asso) 1794; Trenzano (Brescia) 1856; Vago (Verona) 1668; Valdi Nizza (Pavia) 1903; Vigarano Mainarda (Ferrara) 1910. (V. tavv ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...