Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] al contrario i veri eroi di Č. sono degl'infelici ma ardenti cercatori che soffrono dinon poter credere, e questa P. C., in Istorija russkoj literatury, XIX, Mosca 1911, V; Val. Fejder, A. P. Čechov, Liternaturnyj byt i tvorčestvo po memuarnym ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] spirito del Rinascimento permane anche dopo; non solo nella facciata del palazzo Pretorio, ma Valdi Chiana.
Bibl.: D. Tartaglini, Nuova descriz. di Cortona, Perugia 1700; A. Zucchini, Notizie adeporiche di Cortona, s. l. 1800; P. Uccelli, Storia di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] l'alta montagna. Il nemico, tuttavia, a S. del passo del Tonale (tra l'alta Val Camonica e quella del Noce), manteneva l'occupazione non soltanto della conca di Presena e del passo dei Monticelli o del Paradiso, che dominano il fianco meridionale del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Valdi Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] , e nel 1847 ancora senatore e capo del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di Pio IX, a dare alla città un governo temperato; poi, non volendo aderire alla convocazione della Costituente, riparò a Firenze: dopo il ritorno del papa, fu ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] S. Candido (Innichen); Val Sarentino (Sarntal); Sciliar, monte (Schlern); Selva (Wolkenstein); Valdi Senales (Schnalstal); Sesto i problemi specifici delle zone bilingui di frontiera.
Ufficialmente, il problema non esisteva né sul piano interno dello ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] è meno popolato. Non mancano però anche qui sezioni alquanto più ampie. La principale è quella dove l'Inn è raggiunto dallo Spöl, il suo maggiore tributario nel tratto engadinese; esso peraltro nel suo tronco superiore, costituente la Valdi Livigno ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] di Castelnuovo Berardenga e di Poggibonsi in provincia di Siena; il comune di Greve, parte di quelli di Barberino Val d'Elsa e di Tavernelle Valdi Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Valdi Pesa in provincia di primo anno di vita, non per ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] Tanztheater di Wuppertal, ha dato vita a spettacoli di teatro totale di grande impatto visivo, la cui carica dirompente non accenna Tomassini, Enzo Cosimi: Gruppo Occhèsc, Compagnia di danza Enzo Cosimi, Civitella in Valdi Chiana 2002.
A. D'Adamo, ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Valdi Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] , le chiese affrescate di Castello, di Carano, di Tesero (soprattutto la gustosissima cappella di S. Rocco), di Predazzo, di Moena, ecc. La Valdi Fiemme ebbe nel Trentino l'unica scuola di artisti locali, che si inizia, se non con Orazio Giovanelli ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] di altro Alidosio, sono da Ottone IV investiti di una terra posta ai piedi dell'Appennino, in Valdi Santerno, detta Massa di è di fatto, se nondi diritto, sotto la loro supremazia. Tocca a Lippo Alidosi, dopo qualche decennio, di diventare vero ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...