Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] provenzali. E non solo la montagna vi è meno verdeggiante, ma muta il regime stesso di vita: accanto Federico Barbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in valdi Susa, e dal viceré di Borgogna, Bertoldo di Zähnngen furono riconosciuti i suoi ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] la valle della Stua (torrente Cunas) e la Valdi Piera, che è la parte superiore della Val Perosa, l'orlo medesimo culmina nelle cime Boscasso, scatoleri; i quali fanno non soltanto scatole, ma pure varî oggetti di legno di uso domestico e personale ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] 1830 contò, tra gli altri, C. Corot, T. Rousseau, N- V- Diaz; di Posillipo, diretto verso il 1850 da G. Gigante; di Rivara (Valdi Lanzo), di cui dopo il 1860 fu anima C. Pittara; e quelli ancora di Kronberg (Taunus, dopo il '50) con F.O. Dielmann ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Malone, Valdi Locana, Valdi Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio Romano di Eporedia Torino 1918.
Storia. - La regione prese il nome non dall'abbondante coltivazione della canapa, ma da Canava, terra distrutta ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] sulle colline retrostanti lungo la valle del Roia e quelle diValdi Latte e Vallone del Passo, dal livello del mare Vitellio e Otone, ma non decadde se non col decadere dell'impero. Probabilmente subì la stessa sorte di Albenga per il passaggio dei ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Valdi Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] (indice cefalico), archeologici, toponomastici, storici e linguistici, ci conferma questo fatto. Nella Valdi Fassa non v'è alcuna traccia di stanziamenti umani anteriore al Medioevo: il cristianesimo dovette diffondersi nella valle dal centro ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] tenderebbe a fare avanzare nella ragione di 5 m. all'anno, se la corrente litoranea non ne annullasse talvolta gli effetti, e di rettificazione.
Bibl.: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Carta idrografica d'Italia: Arno, Valdi Chiana ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] del sec. XIII. Della chiesa trecentesca di S. Domenico (interamente rifatta) non rimangono che il chiostro e affreschi sec. IX già dell'abbazia in Valdi Fucina; S. Maria della Pieve (sec. XI-XII) nell'area di Septempeda; S. Eustachio (secolo XI); ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] varie sculture, egualmente in legno, per la badia di S. Godenzo in Valdi Sieve, ove anche l'ornamento dell'altar maggiore e v.) scultore di merito e di fama superiore al padre.
Complessa e non bene definibile è la personalità artistica di B. da ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] di altezza ha un'area di 1,98 kmq. e un perimetro di km. 6,8 con una profondità massima di 84 m.; sulle sue rive vi è una stazione balneare (Le Prese) con stabilimento di acque sulfuree.
Valdidi Coira - pur non venendo la valle innalzata a titolo di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...