Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] e per solito sono mescolati a quantità diverse di opale. La natura delle fibre non è determinabile per i caratteri esterni, ma cristalli di quarzo. In Italia si rinvengono nel Vicentino e in Valdi Fassa. Le più belle sono quelle di Oberstein ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Stepa e Monasterio in Spagna e nel 1543, da Girolamo Malaspina, Aulla con altre terre in Valdi Magra, facendovi costruire la fortezza Brunella. Dal suo primogenito Marco derivò il solo ramo dei C. Oltremarini ancora sopravvivente, il ramo spagnolo ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] del Santerno con l'abitato di Firenzuola e così la Valdi Sieve inferiore che, integralmente o entro i limiti stabiliti che non sempre esattamente corrispondono a quelli amministrativi, comprende i 6 comuni di Barberino di Mugello (area 155 kmq., ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Valdi Chiana, di [...] costruzioni sotterranee scoperte a Poggio Gaiella. Le ripetute relazioni fra Chiusi e Roma al tempo di Tarquinio Prisco e dell'invasione gallica non sono storicamente accertabili. Sullo scorcio del sec. IV i Chiusini entrarono nell'alleanza romana ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] tutto al più semiplantigradi e muniti di robusti artigli falcati, non retrattili, particolarmente lunghi negli arti sola conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di Brenta, in Valdi Tovel e in Valdi Genova l'autentico Orso delle Alpi (Ursus ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] principe diValdi Taro e diValdi Ceno e con successivo diploma 8 aprile 1552 ottiene il privilegio di battere di Borgotaro, Bardi e Compiano; ma il principe Federico non riconosce la sovranità dei Farnese. La figlia di Federico, Maria, marchesa di ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] oriente diverse valli molto profonde: Valle d'Ayas (T. Evançon), Valdi Gressoney (T. Lys), Valsesia (F. Sesia), Valle Anzasca e la Punta Giordani m. 4055.
Sul versante svizzero non meno di sette ghiacciai si riuniscono per dare origine al grande ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] , 199295), una foresteria costruita su una rupe di fronte all’oceano; non ci sono punti dai quali si possa avere di ceramiche (Casalgrande old house, Reggio Emilia, 2011). Nel 2012 ha inoltre vinto il concorso per la Stazione internazionale in Valdi ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] frati o cavalieri dell'Altopascio: non diverso da quello di S. Giovanni di Gerusalemme, ma con prevalenza dell' Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In Valdi Nievole, Firenze 1902; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] Valdi Bora è riparata dai venti di N. e NO. dalla Punta Muccia e dagl'isolotti di Figarola, e ha un molo accessibile anche a grosse navi, munito di avanzi di castellieri, nell'agro di Rovigno, e le rovine romane, l'attestano abitata, se non fiorente ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...