LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] dei singoli rami, quali grandi livellarî di terre ecclesiastiche, da prima e in massima parte del monastero di Bobbio, poi dell'arcivescovado di Genova, del vescovado di Luni, dell'antica abbazia longobardica di Brugnato (Valdi Vara).
Nel sec. XII i ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] , data la sua posizione allo sbocco della Val Poschiavina. E infatti nel sec. XI era munito di un castello al Dosso (detto degli Omodei). Tuttavia scarse sono le notizie documentarie e dinon grande rilevanza. Soggetta ad alluvioni rovinose sia ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] allora perdesse il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Non si sa se il figlio di lui, Uguccione, chiamato dux et marchio in Valiana. Nel diploma di Federigo I, del 1162, se ne fa completa enumerazione; sorgevano in Valdi Chiana, nel Valdarno ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] dalla valle del Serchio, attraverso il Frignano e la Valdi Secchia, e segnante il leggendario cammino degli Attoni dalla di re Berengario (dopo il 952), il meno certo assedio di re Adalberto suo figlio, iniziano la storia del castello: non capoluogo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] 'avo e consolidati i possedimenti feudali dal Pontremolese alla Valdi Taro. Accortosi il F. che delle trame che si i più, che non risposero ai richiami alla libertà di Gerolamo fratello di Gian Luigi. Riparato nel castello di Montoggio, Gerolamo vi ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] morte per diserzione dal governo austriaco), non poteva che ritardare l'apparizione di nuovi lavori teatrali. La prima delle i quadri sinionici: Primavera in Valdi Sole, Patria lontana, Leggenda eroica, Quadri di Segantini; il Concerto romantico per ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Valdi Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] a malincuore conclusa l'alleanza con la Francia. In Inghilterra poi Giacomo I non volle saperne di lega, e gli stessi Olandesi non vollero rompere con la Spagna. Il papa Paolo V non celava le sue simpatie per l'imperatore e per la lega cattolica ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] e falli mangiare alli... soldati" prima di cedere: "quando e' tre quarti di noi morissimo per non tomare in servitù, el quarto che resterà con imboscate e sortite i nemici minaccianti, da Valdi Pesa, Val d'Elsa e Val d'Era, la via tra Firenze e Pisa; ...
Leggi Tutto
PONTORMO
Carlo GAMBA
. Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] e potenza di disegno, per delicatezza di tocco e di tonalità e per sensibilità e passione intima. Non bene conservata 1524 vi s'ispirò per dipingere nel chiostro della Certosa diValdi Ema scene della passione, pur troppo molto danneggiate, ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] , che ha direzione meridiana, si chiama Valdi Tures. L'Aurino confluisce nella Rienza poco a valle di Brunico.
Nella valle Aurina le colture - tra le quali è caratteristica quella del papavero - non risalgono, se non in lembi isolati, oltre la conca ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...