LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] e Sigismondo. Politicamente, dopo la dominazione romana, pare sia stato controllato dai Franchi, quindi dall'Impero, che non vide di malocchio estendersi in valdi Blenio appunto nei pressi del passo, l'influenza e il dominio diretto dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] cosmopolita, che ordinariamente non supera la lunghezza di 4 m. circa, e può essere pericoloso per l'uomo. Altre specie nostrane sono il C. lamia (Risso) e il C. Milberti (Val.), di statura minore.
Numerosi avanzi fossili di questo genere si trovano ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Celona in Valdi Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] alla vita cortigiana e a quella accademica d'Italia. Per i larghi riflessi di questa vita, non per intrinseci pregi, contano le opere sue, tutte d'occasione, non escluse le tre commedie, la Pescara, la Cesarea Gonzaga, la Trinozzia; la terza ...
Leggi Tutto
PESCAGLIA
Augusto Mancini
. Paese della Toscana in provincia di Lucca con 730 abitanti, situato a 475 m. s. m., tra il M. Piglione (1232 m). e l'Alpe di Pescaglia (1093 m.). La popolazione del comune [...] era di 6378 abitanti nel 1931.
Pescaglia (lat. Piscalia, prob. "luogo di pesca", "peschiera", ma nondi mura (1584) e nel 1602 costituita in vicaria (di Pescaglia o Valdi Roggio) aggregandosi ad essa terre della Valdi Freddana, già del distretto di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lucignano in Valdi Chiana il 29 ottobre 1796, morto a Firenze il 12 agosto 1868. Esercitò per breve tempo la professione forense, ma, studioso del diritto più che pratico, [...] di Pisa. Nominato consigliere di stato sotto il governo granducale, tenne l'ufficio anche dopo l'unificazione del regno, finché durò l'autonomia amministrativa della Toscana.
Non dell'istoria del gius romano nel medioevo di F. C. de Savigny (Siena ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] . Nondi rado contengono anche nefelina, cancrinite o minerali del gruppo sodalite; né mancano esempî di essexiti spesso associate, come nel Trentino (Valdi Fassa), anche per la giacitura. La località classica di queste rocce è il Massachusetts ( ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, è il centro principale non solo della Valdi Fiemme ma anche di tutta la Valle dell'Avisio. Il capoluogo è una grossa borgata posta a 993 m. s. m. alla destra dell'Avisio, [...] 3265 ab.; 1900, 2852 ab.). L'area comunale (45,32 kmq.) è in massima parte montuosa e ricchissima di boschi di conifere. Sull'altipiano, sparso di abitazioni, il fertile terreno è sfruttato invece a prati e a campi. Cavalese è sulla pittoresca linea ...
Leggi Tutto
MEL (dal nome del castello di Zumelle; A. T., 23-24-25)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Belluno, posta nella Val Belluna, non lungi dalla riva sinistra del Piave, su un colle di calcare eocenico [...] (352 m. s. m.), a eguale distanza da Feltre e da Belluno. Il comune si estende su un territorio di 85,4 kmq. dal corso del Piave alle Prealpi Bellunesi (Col de Moi, m. 1338) ed è per la massima parte coperto da pascoli (50,7 kmq.) e da boschi (19,2). ...
Leggi Tutto
Il trattato fu stipulato a Bruzolo, in Valdi Susa, non Brosolo.
Bibl.: E. Barraja, Bruzolo in valdi Susa e il trattato del 1610, Torino 1911; Facini, Il trattato di Brozolo e la repubblica di Venezia, [...] Roma 1918 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] di gentiluomo e di filosofo che di artefice", ornato di varie discipline e non privo di vena poetica, espresse per via di simboli e di che va dalla Val d'Arbia all'Amiata e a Talamone. Questo modo veramente costruttivo di presentare la prospettiva ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...