COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] '38, poi a Selva diVal Gardena (Bolzano), dove comprò il terreno per la casa.
Alla base c'era la sua concezione dell'attività alpinistica non come dilettantismo o competizione, ma come una scelta di vita e di cultura, come professione e vocazione ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] , e del resto anche quella nel regime, non incontrarono mai grandi ostacoli: nel 1935 il ministro dell’Educazione nazionale, Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon, lo invitò a lasciare la scuola pisana di studi corporativi e a trasferirsi a Messina ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] a Merseburgo in occasione della Pasqua del 1053. Egli non accettò la decisione, si oppose con le armi all’imperatore di Siena e Arezzo per il controllo di dodici comunità nella Valdi Chiana, risalente al secolo VIII. Proprio durante il sinodo di ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] ), la Valle Aurina (Ahrntal), la Val Predoi, l'alta Val Pusteria tra Brunico (Bruneck) e Moriguelfo (Welsberg), la valle di Casiesi. Nel diploma relativo, il sovrano non definisce Poppone "vescovo eletto di Roma", ma lo indica semplicemente come ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] . Nei manoscritti vi è una lacuna dal 1494 al 1497 e in tali anni è probabilmente da collocare la nascita di Raffaello. Il nome della madre non è noto.
A Sansepolcro l’indicazione ‘del Colle’ divenne un cognome per il pittore e i suoi, mentre altrove ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] arcidiocesi e quando fu scelta a sede del giustizierato diValdi Crati e Terra Giordana; tale positiva congiuntura subì convenzionale veduta anonima pubblicata da Pacichelli (1703); non rimane traccia di una cerchia muraria, ma le citate piante ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] oggi talmente rovinato da non permettere più alcun giudizio sui caratteri stilistici dell'originale. Spettano a Boskovits (1973) lo studio più completo su C. artista e la proposta di identificazione con un pittore di Colle Val d'Elsa, l'anonimo ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] in trono e il donatore della chiesa della Misericordia a San Casciano in Valdi Pesa: opera questa certamente ascrivibile alla mano di U., ma probabilmente non coincidente con l'altare per S. Maria Novella, le cui dimensioni dovevano equivalere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta dei principi (Purg. VIII, vv. 52-55), non può non riflettere una reale cordialità di rapporti stabilitasi fra i due, verosimilmente in quella circostanza.
Dalla morte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] soggetto (trassato), perché la paghi; il datore della valuta, in veste di remittente, manda la lettera ad un quarto soggetto (remissario), perché la riscuota" (127). La lettera di cambio non aveva per oggetto principale il pagamento delle merci ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...