EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] bene pubblico' (capace dinon dare vita a occasioni di rivalità o di esclusione, come la di forza: si tratta di quella 'guerra egemonica' alla quale Robert Gilpin assegna la funzione di scandire il ritmo ciclico del mutamento internazionale (val ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] due regioni, come la Val Marecchia, pesarese e romagnola, o la Romagna toscana, cosiddetta per una storica afferenza ora all’una ora all’altra regione – in funzione di un’indagine non basata sui confini ma sulle culture che quei confini hanno sempre ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] e induismo, ma non solo), con riferimento all’induismo esistono e resistono nel tempo, anche in Italia, gli Hare Krishna, un movimento neoinduista con tre templi (Chignolo d’Isola in provincia di Bergamo, San Casciano Valdi Pesa e Albettone ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dinon meno di un centinaio di organismi, spesso dotati di proprie strutture organizzative, che agiscono sia in settori di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzioni di mediazione di interessi, di prevenzione di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . Non città storiche, mari e monumenti. Il set prediletto dei film indiani sono le Alpi, specie quelle della Valle d’Aosta, utilizzate come luoghi imprecisati di sogno. Nel gennaio 2012 una troupe di 30 persone ha girato in Trentino, in valdi Fassa ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (cfr. II, 14 e 21, per i priori dell'ottobre 1301 che fanno discretamente sapere a Torrigiano de' Cerchi che il divieto di riunire armati nonvaleva per loro; II, 28 e 36, per "la lupa", cioè Siena, che "puttaneggia"; III, 13 e 14, per i Pisani che ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di osservare la loro regola, e dinon mutarla con il pretesto di essere di aiuto al prossimo. Sulla base di cristiana, Milano 1901.
53 Il proclama era stato pubblicato nel periodico «La Val Staffora» il 18.5.1919, e da qui ripreso è passato, in parte ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] difesa della città. Quanto a V. Bartorelli, proprio parlando di lui non solo il F. pronuncia il nome della Giovine Italia e amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Valdi Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] amici" (Epist., III, 468).D'altra parte, si difende dall'accusa rivolta al Politecnico dinon essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., III, 485). "Mispiace molto anche l'invettiva del signor Loy contro il dottor ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , era pari a quella che egli avvertiva non meno viva e urgente dinon interrompere gli studi filosofici, nei quali aveva già nel 1935, dall'attacco mosso da C.M. De Vecchi diVal Cismon che, divenuto ministro dell'Educazione nazionale (gennaio 1935), ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...