CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . "Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Valdi Nievole, al quale io debbo d'avere amato gli comune al C. e ai suoi conterranei la consapevolezza del "romani noi non siamo" ("né siete voi", diceva all'amico veneto conte A. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di discesa si disputano ogni due anni. In Italia molti fiumi, quali il Passirio a Merano, il Noce in Valdi una larghezza fra 50 e 60 cm e un peso non inferiore a 7 kg; sono prive di parti spigolose o taglienti e hanno prua e poppa saldamente ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] Valgono in questo modello le regole non scritte di reciproca non interferenza, di libertà accademica nell'accumulare e trasmettere la che la società rivolge all'università. Val la pena di verificare i tipi di risposte che a queste richieste sono ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] guerriglia partendo dai loro rifugi montani in Valdi Mazara. Trattati con durezza dagli ultimi re normanni, hanno opposto una resistenza crescente, e Federico non può non vederli come ribelli da combattere, ma intende servirsene nella tradizione dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presentavano peculiarità e specificità molto varie. Val la pena di accennare al problema della schiavitù in world, in Classical slavery (a cura di M.I. Finley), London 1987, pp. 7-21.
Garnsey, P. (a cura di), Non-slave labour in the greco-roman world ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] inizio della crisi e i movimenti nati come risposta alla crisi non si sono ancora incontrati. Firenze è il luogo da cui G. Piazza, Le ragioni del no. Le campagne contro la TAV in Valdi Susa e il ponte sullo Stretto, Milano 2008.
L. Zamponi, ‘Why ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] miniatura, non escludendo la sua conoscenza della scultura tolosana. Egli firma quattro monumenti capitali della scultura romanica dell’Italia settentrionale, vale a dire il Portale dello Zodiaco della Sacra di San Michele in valdi Chiusa (Torino ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] : Mercalli e Richter. La Mercalli misura l’intensità del terremoto in termini di danni alle persone e ai manufatti; varia dal 1° grado, che valuta terremoti generalmente non percepiti dalla popolazione, bensì dai sismografi, al 12° grado, che misura ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] . In un mondo isomorfo a un insieme di corpi non soggetti ad alcuna interazione, non c'è posto per la freccia del tempo per una avventura nella storia della Val Grande, In Val Grande, storia di una foresta, a c. di Alberti L., Rainaldi G., Rizzi E ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] nuovo era stato quasi ultimato ed era pieno di opere. Qui non ci faccio niente di sicuro, dissi subito, andiamo a vedere il posto sempre nel segno dell’arte. Basta guardare Catania, la valdi Noto, Messina, Palermo. Tutta la Sicilia risorge sempre ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...