Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] sette anni e cinque mesi e mezzo (65%) sulla terraferma, mentre non mise più piede sull'isola negli anni 1235-1250. Inoltre tre dei solamente dalla ribellione dei saraceni nella Valdi Mazara e nella Valdi Noto, mentre la permanenza dall'aprile ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] provenienti soprattutto dal villaggio di Groppo. Benché nella Tabula alimentaria di Velleia non si trovino specifici riferimenti al territorio di B., si può ipotizzare che esso fosse compreso nel pagus Bagiennus, che in val Trebbia confinava con il ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animale siano dei sadici che sfogano attraverso la ricerca i loro bassi istinti. Si tratta evidentemente di affermazioni che nonval la pena di smentire, ma che spesso colpiscono l'opinione pubblica anche per la diffusa convinzione che ‟chi ama ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] che lo fa cotidianamente peregrinare et affatigare".
Val poi la pena di ricordare, infine, la riaffermazione del suo ideale di povertà quando avverte la gentildonna di aver accettato quel che gli aveva inviato "non per usare, perché son cose oltre a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] l'impegno dinon introdurre gli esuli valdi Chienti dalla costa marchigiana verso l'interno. L'avvenimento è però poco credibile, oltre che per il silenzio delle fonti più affidabili, anche perché il F. non avrebbe allora compromesso il progetto di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 'Accademia Nazionale delle Scienze statunitense ha raccomandato di ‟non dare inizio al ristabilimento dell'attività cardiaca secondo cui val meglio vivere deforme che non esistere, preferiamo attenerci al principio che, se non si deve far ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Val Pusteria, e un secondo presso il distaccamento prigionieri di guerra di Eremo di Lanzo (Torino), venne mandato al deposito di “diaristica”, l’urgenza dinon trascurare alcun particolare. Tuttavia questa osservazione non esaurisce il libro. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] impressione che la figura dello Scaligero fece sui contemporanei. Non a caso anche l'Anonimo romano raccoglie - come 554, 572; G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, n. s., XXVI ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dei loro signori messi in un modo o nell'altro in condizione dinon nuocere, fece sì che Sigismondo cominciasse ora a guardare a F di Ferrara (19 apr. 1428), che gli costava perdite territoriali molto elevate: Brescia ed il suo contado, la Val ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del nonno, assunse nel 1945 la carica di sindaco di Villar Perosa, la località della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le . Entrambe le scelte tradiscono la sua volontà dinon firmare accordi che potessero significare, anche in prospettiva ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...