GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Val Pellice e la valle Varaita), formata prevalentemente di soldati, sottoufficiali e ufficiali di si rispecchiava in quella sua confessione dinon essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» (Ajello, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] militari con la lega, sebbene gli aiuti che egli inviò ai Fiorentini nell'ottobre del 1479 non gìungessero in tempo utile per partecipare alla battaglia di Colle Val d'Elsa, che confermò la sostanziale supremazia dei collegati.
La pace firmata tra i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] , della Valdi Lima, della Garfagnana lucchese, della Versilia, di Massa, della Lunigiana, del Valdarno lucchese e delle terre della parte imperiale di Pistoia da lui controllate.
Si tratta questa volta di un vicariato effettivo, e non della semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] che in tutta Europa, allora, «fu scossa la fede nella libertà» (Etica e politica, cit., p. 303); e val la pena di notare che, in esso, egli non esitò a dire la guerra 1914-18 «priva d’ogni ragione ideale», sostituto, o «prologo», dei sommovimenti ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] delle sue intenzioni era tipico della aderenza del C. alla lettera dei suoi contratti, ma non può valere del tutto come argomento a difesa contro le accuse di infedeltà e diserzione. La condotta con Venezia fu firmata il 4 marzo e resa pubblica il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Borghese, chiedendo di riavere il governo di Comacchio, oppure quelli di Lugo o di Cento. Non fu accontentato, né : T. B.al governo diVal d'Amone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. Di Nicastro, Descrizione del celebre arco ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] che spingano i vincitori a cancellare la lingua dei vinti, ma non sempre alla base della morte delle lingue c’è la violenza. in Trentino, nella Valdi Fassa fino a Moena, e nella Valdi Fiemme, dove però presenta già caratteri di transizione verso il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] papali" e confortate dall'"honore dinon mediocre applauso" da parte delle di Dio e con giustitia". Convinto di sbaragliare la "pessima ragion di Stato" dei seguaci di Machiavelli e Bodin, valendosidi "Seneca gentile" e "Tacito atheista" al pari di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Contra novam haeresim evolutionismi di L. Billot in cui afferma di "non temere la scienza anche di fronte ai pericoli dei polemico nella speranza che ciò potesse valergli come prova dell'effettivo desiderio di rientrare nella Chiesa; ma lo scritto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Si concluse, però, con la condanna al domicilio coatto; per il F., due mesi in un borgo dell'alta Valdi Susa, Oulx. La sentenza non poteva, tuttavia, divenir esecutiva che dal secondo semestre del 1895 e nel frattempo alcuni imputati, il F. e Treves ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...