ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] suo ministro delle Armi nei confronti del segretario di stato, non desiderava affatto separarsene: "Merode vuole che congedi Antonelli" - egli confidava a F. Dupanloup nel 1862 -; "non lo farò: nonval niente na' offensiva, ma è senza uguali nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] 1941 Hitler ha già deciso di stracciare il patto dinon aggressione con la Russia di Stalin (1879-1953). Non essendo riuscito a costringere alla Langhe, in Valsesia, in Val d’Ossola ecc.), con forme di autogoverno popolare. Nel dicembre successivo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alta Val Formazza e del serbatoio di Pian Boglio in Valdi Devero, si aggiungevano nuove unità alle centrali di Rivasco e di Goglio quest'ultima per il petrolio di Baku) che non poteva vedere di buon occhio un tentativo di penetrazione italiana. Il C. ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] parlamentare sulla crisi di Mentana gli avrebbe dato atto dinon aver voluto subire l 281 s., 284 ss., 293, 313 s., 341, 389 s., 395; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, Torino 1936-1941, II, pp. 243, 256; IV, pp. 270, 319 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ad A. Mordini confidava il 24 marzo 1859 dinon ritenersi più "esclusivo repubblicano" ma "esclusivo , Epistolario, a cura di A. Romano, Milano-Napoli 1937, ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi diVal Cismon, III, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] l'imperatore, sceso infruttuosamente in Italia, dinon abbandonare l'impresa, poi, dopo essersi 135, 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, 261-264; III ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] per spostarsi poi in Val d'Ossola e, dal settembre, aggregarsi ai partigiani con il nome di battaglia Gianni, dapprima nella suoi articoli (precisando, però, dinon essere affatto ricco: tenne per anni un tenore di vita altissimo, anche in virtù ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] alle più recenti ricerche, di una discreta documentazione. Jean Baptiste du Val, segretario dell'ambasciatore francese e dalle dediche di alcune pubblicazioni musicali si ricavano i nomi di sei maestri di cappella dei Frari (dinon poco conto) - ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] . Quasi a risarcirlo del mancato riconoscimento, Vittorio Emanuele III gli conferì il 3 luglio 1925 iltitolo non trasmissibile di conte diVal Cismon. Con l'ex combattente veniva premiato anche il fedele sostenitore della dinastia.
Il D. cominciò ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] 10% la superficie di aree naturali protette, con nuovi Parchi nazionali finalmente decollati - dalla intatta Val Grande alle Foreste più gravi dinon ottemperanza all'ordine del Comune di demolire la costruzione abusiva.
Il tentativo di reprimere ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...