La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] letterario trecentesco, che documentava anche forme censurate, tanto che nondi rado le prescrizioni normative erano basate sul gusto (in tali casi «non si può […] val quanto: non mi piace»). Alla fine del Settecento ➔ Melchiorre Cesarotti distinse ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] alla crisi del 1929. Grazie alle referenze di un sacerdote originario della Val Trompia, amico dei Montini, la famiglia gli scambi mondiali e metro di riferimento dei cambi, aprendo la strada alla dichiarazione dinon convertibilità del dollaro in oro ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] spesso valersi con pragmatica diplomazia della mediazione del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Ma nonostante qualche compromesso, nell’insieme la produzione degli anni Trenta-Quaranta seguì una politica dinon allineamento e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] per pianisti principianti» (1983) ispirata alla Valdi Tires, luogo assiduamente frequentato dal compositore. La che concludono la prima e la seconda parte: in traduzione italiana, «Non può esistere in eterno suono più bello / del cuore dell’uomo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di Cremona), maestra.
Val d’Ossola, Parigi, Friburgo, Firenze e ritorno
La nascita a Domodossola – ‘Domo’ per una non strettissima cerchia di amici – segnò un legame profondo con una geografia letteraria e affettiva che, nonostante i viaggi e gli ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Contrariamente a quanto aveva ipotizzato Federico Zeri (1956), non proviene dalla pala dell’Arte della lana il S tra l’alta Valle del Tevere e la Valdi Chiana, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari - G. Gentilini - A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] unificazione tutta la difficoltà, per non dire drammaticità ‘costruttiva’, le luci di un’unificazione portata a compimento, ma anche le ombre delle (nuove) fratture interne che ne costituirono in qualche modo il prezzo. Val la pena qui ricordare che ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] visse da solo a Firenze nel piccolo appartamento di via Bellariva 20 e trascorse le estati in Val d’Orcia, in particolare a Pienza, dal 1978, ospite di don Fernaldo Flori, sacerdote dinon comune spiritualità e suo essenziale interlocutore.
Le poesie ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] rapidamente l'importanza che i segretari di Stato, di origine spesso non aristocratica, avevano avuto sotto Ferdinando II alcune aree di piani complessivi di risanamento, portarono a risultati indubbiamente positivi. In Valdi Nievole intorno ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] pratica, di questa impostazione è la lotta, dal B. ispirata e condotta, per la difesa della Valdi Fiemme, che ma evitando ogni accento astioso, cercando dinon approfondire il solco per non rendere impossibili, o comunque difficili, collaborazioni ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...