Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 22 e 25 febbraio). Fino a quelle date la supremazia di Hyun-Soo non diede scampo agli altri concorrenti: cominciò il 12 febbraio con della Valdi Susa e della Val Chisone. Le discipline presenti furono Sci alpino, Sci nordico (Biathlon e Sci di fondo ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] in Italia. Nel caso della lirica della ➔ Scuola poetica siciliana non c’è sostituzione del latino con il volgare, ma si passa Queirazza (1996) potrebbero essere stati composti in Alta Valdi Susa, al confine tra il dominio linguistico piemontese e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Rivoli Veronese per bloccare la Val d'Adige. Nel gennaio dinon più di venti nobili della Terraferma nel Maggior Consiglio, rappresentanti non tanto della nobiltà della propria casata bensì delle città di origine, depositarie esse di uno statuto di ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Valdi Pejo, [...] poco quando si vide concedere il passaporto, seppure limitato alla sola Austria. Tuttavia il M. aveva già deciso dinon partire per Vienna, poiché l’11 giugno, mercoledì, alla riapertura della Camera, si sarebbe discusso l’esercizio provvisorio, e ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] monografia: più una riflessione sul senso del jazz che non uno studio biografico-critico in senso proprio. Gaslini tornò Tiziana Ghiglioni.
Morì per le conseguenze di una caduta il 29 luglio 2014 a Borgo Valdi Taro, dove si era ritirato con ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di Monaco, e di Maria Landi dei principi diValdi Taro. Alle nozze, luglio 1661). L’erede del grande cardinale fu messo agli arresti; non si era dimostrato all’altezza del prestigio del suo casato e fu ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Chivasso è presa il 28 marzo, Ivrea nei primi di aprile, tutta la Val d'Aosta si schiera con loro; mentre il , V. Castiglione, lo storico dei principi E. Tesauro.
C. non sopravvisse a lungo al matrimonio del figlio. Costretta già da alcuni anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] due altri anelli sul modello del primo, ingiungendogli dinon risparmiare spesa né pena affinché riescano identici a smentisca i tuoi padri per non aver da smentire i miei? O viceversa. E questo ch’io dico per te e per me val pure per il cristiano? ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] disarmate l'anno precedente per ordine di Maione, poi, come in una sorta di propagazione, in Valdi Noto.
In un certo senso agrigentino (Iato, Entella, Platano e Celso). Il tentativo non ebbe alcun esito. Conferma però che la struttura giudiziaria ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] quale faceva parte il D. - dinon essere un autentico mutilato di guerra. Nelle polemiche tra i mutilati , 424, 460; II, pp. 38, 65, 214, 407; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Mussolini vero, in Tempo [Milano], 15 dic. 1959; F. Turati-A. Kuliscioff, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...