SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a esempio di cristianesimo attivo, incentrato sulle opere di carità. Non si esclude di passo di Santa Maria di Campiglio, tra la val Rendena e la valdi Sole, al quale rilasciò un’indulgenza.
In quel biennio, l’attività di governo ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] potere, non trascurabile è stato il contributo di Virgilio e di Orazio. Val d’Aosta), mentre tra il 17 e il 13 a.C. sono sottomessi il Norico, la Rezia e la Vindelicia ad opera di Tiberio e Druso – figliastri di Augusto, come si vedrà – e il regno di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] durezza della lotta interna al partito, lotta che nasceva non tanto da valutazioni politiche diverse, quanto da scontri stampe alcuni studi e pareri su questioni di particolare rilievo (L'uso civico di caccia in Valdi Fiemme, in Il Foro padano, III ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] di film. Non mancarono neanche le questioni politiche. Le tragiche vicende di quella che ormai era la ex Iugoslavia consigliarono al CIO dinon loro casa in Val Pusteria, ognuno col suo strumento preferito, fra i pianti e i sorrisi di Brigitte Fink, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ), la Calabria con le piccole province del Nord (Valdi Crati e Terra Giordana), infine la Sicilia. In Federico II riprendeva un'iniziativa, fallita, di Tancredi, conte di Lecce. Quella dell'imperatore non riuscì meglio e fu a sua volta ritentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] l’uno dall’altra nessuno penserebbe che siamo pazzi”. “Val è convinta che siamo ossessionati l’uno dall’altra. Ha della popolazione, proiettando un mare incolore di fronte agli occhi di chi si accorge dinon vedere più, precipita una nazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] e mosse capigliature occhiellate al trapano.Ad anni non lontani dall'esperienza di Sarzana deve rimontare la tomba familiare dei Baroncelli, riaffiorano nell'elegante pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano in Valdi Pesa, nel Chianti fiorentino ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di quel Ministero. Come tutti i funzionari dei ministeri della RSI trasferiti al Nord, anche Almirante fu arruolato nella Brigata Nera 'ministeriale' che operò in Val condizione dinon dovere, contemporaneamente, rinnegare vent’anni di fascismo, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] era eletto "da quasi tutti li canonici essendo mancato poco dinon esser eletto per inspiratione". L'A. vedeva realizzati i possedimenti di Paterno in Valdi Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] miglio della via Appia, ove sorge la basilica di San Sebastiano.
Per ragioni non ancora chiare, ma che sono forse legate a , che dai valichi del Moncenisio e del Monginevro passa per la Val Susa e Torino. Da Vercelli la via francesca prosegue a sud ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...