Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] – e con il cibo – è rispettato e protetto nelle sue forme consolidate nel tempo, il diritto all’acqua assume un’importante valenza simbolica che appartiene al gruppo come tale e non semplicemente ai suoi singoli membri. Grande rilievo può assumere il ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] forma moderna della legittimità, per i suoi detrattori, in particolare per i pensatori della Restaurazione, essa acquista la valenza di negazione della legittimità. Come Robert de Lamennais, sulla scia di Joseph de Maistre e Ambroise de Bonald ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] le cose, il trasferimento dei rischi di credito dalle banche alle assicurazioni non li priva della loro valenza sistemica, ma finisce fatalmente per estenderla al settore assicurativo; dove peraltro i meccanismi della riassicurazione costruiscono a ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] tra le nozioni di «profitto» e «prezzo» contenute nell’art. 240 c.p. da ritenersi presupposte, nella loro diversa valenza tecnica, dall’art. 322 ter c.p.14, e sull’osservazione di quanto accaduto nell’iter parlamentare di approvazione della l ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] in molti Paesi europei ed extraeuropei, è tornato a suscitare grande interesse in Italia in particolare per la sua valenza di materiale sostenibile dai contenuti molto interessanti nel campo edilizio.
Il legno come materiale, e le strutture in legno ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dei lavori sul bene; parimenti il legislatore della novella, ricorrendo all’istituto della trascrizione, ha esaltato la valenza procedimentale del trasferimento in proprietà con l’introdurre una sorta di prenotazione dell’acquisto dell’immobile da ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] usurarietà dei tassi: anatocismo bancario, commissione di massimo scoperto, risoluzione o rinegoziazione dei mutui
In ordine alla valenza che può assumere il calcolo degli interessi di mora per il superamento del tasso soglia come sopra determinato ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] deve essere fissata entro i successivi 60 giorni, ed i termini per la notificazione del ricorso e la costituzione del convenuto (con valenza delle preclusioni di cui all’art. 416 c.p.c.) sono quelli ordinari di 30 e 10 giorni dall’udienza.
Anche in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , proprio dopo la sentenza avignonese contro Thomas Waleys e Durando di S. Porciano, la disputa assunse una forte valenza politica. In effetti, sembra che il generale francescano abbia approfittato della sua sosta parigina per difendere dal pulpito ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il sopravvento su quella 'pubblica', sì piuttosto il contrario: cioè alle decisioni private è stata attribuita una progressiva valenza pubblica. E qui stanno - ormai lontane, certo, ma inestirpabili dentro la moderna organizzazione del potere - le ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...