Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di autotutela
Come segnalato in entrambi i pareri del Cons. St., anche (e considerate le caratteristiche e la valenza dello strumento, soprattutto) con riferimento alla SCIA è inoltre importante chiarire l’esatta portata dei nuovi limiti al potere ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] (artt. 143 e 66 ter c. cons.) sono oltre?
b)ammesso che il diritto di interpello abbia una valenza generale nel comparto consumeristico, è da intendere come pure corredato di un’efficienza transistematica, per intendersi dal consumatore al ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] . Quindi, la testuale sanzione di «nullità», da riferirsi indubitabilmente alla sentenza, assume tutt’al più una valenza sussidiaria e rafforzativa69.
I profili problematici
Come si è già sottolineato in dottrina70, i dati interpretativi ricavabili ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ., 2017, 284 ss.; Briguglio, A., Le nuove regole sul giudizio civile di cassazione: per i casi normali e per i casi a valenza nomofilattica. La scelta “fior da fiore” di una Suprema Corte ristretta nei limiti dell’art. 111 Cost., in Giust. civ., 2017 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tentativo di reintrodurre il divorzio nella normativa civilistica. Un dibattito intenso proprio sui temi a maggiore valenza liberale (tentativo, recidiva, cumulo, emenda, pena capitale) ma anche su reati che differentemente modulati, delineavano un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , o si rivalutano, oggidì, facendone dei testi di sociologia ed elogiandoli in odio all'idealismo crociano; che acquistano, invece, una valenza positiva quando si leggano appunto come la testimonianza d'un uomo ch'ebbe la coerenza e il coraggio di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] – ha corrisposto una diffusa percezione circa l’erraticità complessiva delle norme menzionate, accresciuta del resto dalla valenza occasionale della compresenza nello stesso periodo di assai numerose disposizioni incidenti con portata di maggior ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , in quest’ambito, il rapporto di controllo, che rappresenta l’essenza dei gruppi multinazionali, ha una duplice valenza: i) in una prospettiva dinamica-propulsiva, il controllo societario è considerato un importante strumento di investimento e di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] di una fase amministrativa non vincolata nel senso dell’unitarietà, consente, infatti, che il medesimo presupposto possa assumere valenza diversa per i distinti soggetti coinvolti dal medesimo fatto indice di capacità contributiva e ciò in aperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] 2007, pp. 175 e segg.). Da questo punto di vista, le costituzioni nazionali del dopoguerra hanno rivelato una straordinaria valenza espansiva proprio per la parte che ne rappresenta il cuore e l’aspetto più innovativo rispetto al passato: la tutela ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...