Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] » (C. giust., 11.7.1985, C-105/84, Foreningen af Arbejdsledere i Danmark). La nozione ha così una valenza del tutto sussidiaria, limitandosi a comprendere chiunque risulti tutelato, in quanto lavoratore, dall’ordinamento interno dello Stato membro ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] nuova decisione è comunque auspicabile che i principi di ragionevolezza e proporzionalità, cui deve essere riconosciuta massima valenza con riferimento agli ostacoli al diritto a una pronuncia sulla pretesa sostanziale, guidino comunque l’interprete ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] poter ricorrere al principio di maggioranza, estendendo quello «previa consultazione certificata» prevista per gli accordi sindacali con valenza generale.
25 Scarponi, Un’arancia meccanica: l’accordo separato alla FIAT Mirafiori, in Lav. dir., 2011 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di credito a letteralità incompleta, che le indicazioni contenute nella lettera del titolo (o quelle di esse aventi valenza individuale) e l’esistenza stessa del rapporto che il titolo documenta non potranno essere contraddette od escluse dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Nani è destinato a salire alla ribalta in un’ultima memorabile occasione priva di effetti concreti ma ricca di valenze ideali. Intendiamo riferirci alle discussioni svoltesi a Milano nel gennaio del 1792 nell’ambito della Giunta nominata da Leopoldo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] al fine di trovare un componimento (in tal senso, Versiglioni, M., Accordo, cit., 478 ss.; con riferimento alla valenza non confessoria delle dichiarazioni di parte, vd. anche Ragucci, G., Il contraddittorio nei procedimenti tributari, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 30.6.2005, n. 13953, cit.
21 In materia ereditaria, cfr. Cass., 19.1.2000, n. 562.
22 Iaccarino, G., Interpretazione della valenza innovativa dell'art. 2495 c.c. ad opera della cassazione dal 2008 al 2013, in Notariato, 2013, 251.
23 Di eccezione in ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] derogatorio della normativa primaria dovrà essere valutato esclusivamente alla luce del principio di legalità e della sua specifica valenza nell’ambito considerato (in senso debolissimo, debole o forte), nelle materie o per gli oggetti, per i ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] stabiliti per l’allocazione del rischio, l’obbligo di cooperare alla realizzazione del risultato contrattuale ha una valenza più ampia di quella prevista nell’art. 1467 c.c., favorendo la rinegoziazione indipendentemente dall’eccessiva onerosità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] bisogni primari derivanti dalla perdita dell’occupazione.
L’asserita funzione previdenziale di tale istituto aveva al più valenza descrittiva, poiché poggiava le sue basi solo sulla parziale corrispondenza tra i criteri di determinazione del TFR ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...