GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati deire d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, erano più facili e continui, come attraverso la valle dell'Adige (affreschi nel duomo di Bressanone, nella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] m. di profondità, da cui si ridiscende per una larga valle a ripidi versanti laterali verso lo Ionio.
L'Adriatico è formato il diretto dominio dell'imperatore Napoleone, o sotto lo scettro deire francesi di Napoli, o sotto il governo del regno ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] abitanti della Valledei Due Fiumi rappresentano le più belle e alte manifestazioni dello spirito religioso dei Mesopotamici. Le e persino anche di qualche dea o di qualche re. Presso gli Hittiti il re portava il titolo di Sole o Mio Sole, scritto ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] i cui inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni deire di Sam'al e del re di Hamah (v.), presenta in origine un'identità fisionomia etrusca; se ne sono rinvenute in buon numero nelle valli alpine, e si possono distinguere in due gruppi: l' ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] il quale si sentì subito forte abbastanza da mutar politica nei riguardi deire di Siria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî circostanti a Pergamo, e, uscito con l'esercito dalla valle del Caico, si scontrò con Antioco sotto le mura di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Marra, 1500-1800 m.), mentre a SO., oltre la valle del Bahr el-Ghazal, il terreno sale gradatamente fino a quote poi a indicare il regno, non è in origine che il titolo deire, mentre la capitale, detta anche Ghanah da autori arabi ed europei, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, redei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] principe ereditario longobardo, avrebbe sposato Gisela, sorella deire franchi. L'opposizione vivacissima del papa Stefano III attaccare i Longobardi sul fianco, aggirandoli per una stretta valle, o perché i Longobardi furono costretti a ritirarsi per ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] passa in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle padana e si reca a Ferrara, alla corte di Ercole II d'Este di governo. Ma riconosce che la Scrittura parla soprattutto deire. D'altronde, determinare quale sia la forma di ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] in coltivazione è quello di Pestarena sul Monte Rosa in Valle Anzasca, comune di Macugnaga (provincia di Novara).
Oggi in che adoperavano, ma soprattutto nei paesi dell'Oriente, nelle corti deire di Babilonia, di Assiria e di Persia, essi ne vedevano ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] fluviali ancora di 2 km. a monte e si completa, a valledei bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo da influsso della Disputa del Sacramento di Raffaello; l'Adorazione deiRe Magi, del Van Orley; la Caduta degli angeli ribelli ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...