Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ben presto il reVallia trasferisse la capitale a Tolosa, nella Gallia meridionale. Ma una seconda volta Barcellona diventò centro dei Visigoti di Spagna: e fu sotto Amalarico. E anche quando, dopo un periodo oscuro (quello deire Teudis, Teudisel e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] el-Amarna dell'epoca del nuovo impero. Gli eserciti deire assiri, numerosi e perfettamente organizzati, disponevano naturalmente di del Tevere, uno nel Campomarzio, l'altro più a valle ai piedi dell'Aventino; furono restaurati dal greco Ermodoro nel ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ritrovò San Luigì a Cesarea nella primavera del 1251, il re si pentì di averlo mandato. André de Longjumeau, il primo 'acqua salmastra dell'Ubsa-nōr (2000 kmq.,) a quota 721. La Valledei Laghi è chiusa ad O. dal Khangai, che digrada dolcemente a S ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] verso il 1500 da Francisco Ramírez segretario generale d'artiglieria deiRe cattolici, e da sua moglie Beatriz Galindo detta La Latina quasi soltanto alla pastorizia, tranne i brevi fondi valledei fiumi maggiori (Henares, Jarama, Tajuña, e Tago ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] più tardi, ormai dominata tutta la piana circostante, cioè l'alta valle dell'Eurota, i Dori vi scesero fondando una città del tutto aperta deire, davanti a cui non si levano: se essi ogni mese giurano ai re di mantenere salda l'autorità regia, i re ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] infatti delle popolazioni preesistenti sono poche monete con le effigi deire celti (fig. 1), il culto del dio Beleno a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico, tanto per la valle del Fella quanto per il passo del Predil, e a Tergeste (Trieste ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] contro il potere assoluto deire e a favore invece della sovranità popolare. Contratto originario fra re e sudditi, diritto di fondo vero il tentativo fatto dal riformatore di attrarre la valle sotto il suo influsso religioso e politico. Respinta e ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] oltre ai tre elettori ecclesiastici e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi prospere manifatture. Nel secolo XIX tutta la vallata, in virtù dei giacimenti minerarî, diviene una delle più ricche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia, si sviluppa sulla sinistra della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi tra i due stati uniti, il luogo di elezione deire polacchi. Allora attraverso la Vistola fu costruito il primo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di erosione delle acque che hanno dato origine a una serie di valli e di bacini ricchi d' imponenti piramidi e torri di terra. genealogica:
Nella lista deire di Cappadocia tramandata da Diodoro-Sincello si parla di sette re di Cappadocia che ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...