• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Economia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]

negrità

Sinonimi e Contrari (2003)

negrità s. f. [der. di negro], non com. - [insieme dei valori propri della tradizione culturale nera] ≈ [→ NEGRITUDINE]. ... Leggi Tutto

negritudine

Sinonimi e Contrari (2003)

negritudine /negri'tudine/ s. f. [adattam. del fr. négritude (der. di nègre "negro"), termine coniato dallo scrittore e presidente del Senegal L.-S. Senghor]. - (polit.) [insieme dei valori propri della [...] tradizione culturale nera] ≈ (non com.) negrità, [nel linguaggio dei missionari] (non com.) nigrizia ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] varia misura partecipe e per il quale si eleva sul mondo materiale: i valori dello s.] ≈ ‖ anima, animo, intelletto, mente. ● Espressioni: disus., scienze dello spirito [il complesso delle discipline che hanno per oggetto l'uomo e le realtà ... Leggi Tutto

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] complesso e centro della vita della psiche, dell'intelletto e sim.: la vita, il mondo s.; beni, valori s.] ≈ [di amore] platonico, [di amore] (lett.) sororale. ‖ affettivo, culturale, intellettivo, morale, psicologico. ↔ carnale, corporale, corporeo ... Leggi Tutto

spiritualismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che affermi, in vario modo, il primato e l'autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale: lo s. di Platone, dei neoplatonici; [...] lo s. cartesiano] ≈ ‖ idealismo. ↔ materialismo. 2. (estens.) [concezione e prassi di vita caratterizzata dall'esaltazione dei valori e degli interessi spirituali rispetto a quelli materiali: la crisi dello s. medievale; lo s. romantico] ≈ ↑ ... Leggi Tutto

spiritualista

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualista [der. di spiritualismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) [seguace dello spiritualismo] ≈ ‖ idealista. ↔ materialista. 2. (estens.) [persona che ritiene che i valori spirituali abbiano [...] assoluta preminenza su quelli materiali] ≈ ↑ asceta, mistico. ↔ materialista. ‖ edonista, laicista. ■ agg. [che è relativo allo spiritualismo e agli spiritualisti] ≈ spiritualistico. ↑ ascetico, mistico. ... Leggi Tutto

spiritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. - 1. a. [l'avere natura spirituale: la s. dell'anima] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ carnalità, corporalità, corporeità, fisicità, materialità. [...] : un volto di intensa s.] ≈ ↑ ieraticità, misticismo. 2. [particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali: uomo, artista, scrittore di grande s.] ≈ religiosità. ↑ ascetismo, misticismo. ↔ laicismo, mondanità, profanità, secolarismo ... Leggi Tutto

nominale

Sinonimi e Contrari (2003)

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis "nome"]. - 1. [che esiste soltanto di nome, che non è in condizione di farsi valere o di esercitare un mandato e sim.: avere un'autorità, una carica [...] n.] ≈ figurativo, fittizio, teorico, virtuale. ‖ formale, onorifico. ↔ autentico, effettivo, reale. ‖ sostanziale. 2. (econ.) [di prezzi, tassi, valori, convenzionali, che non corrispondono necessariamente alla realtà: prodotto, reddito n.; il ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] .: f. benzina, f. il letto, f. i soldi, f. pena, f. schifo, f. una pausa, ecc. Alcune espressioni assumono anche valori figurati: fare buon viso a cattivo gioco «accettare con serenità le situazioni negative»; fare le scarpe a qualcuno «cercare di ... Leggi Tutto

standard

Sinonimi e Contrari (2003)

standard /'standard/ [dall'ingl. standard, fr. ant. estendart "stendardo"]. - ■ s. m. 1. a. [situazione assunta come normale alla quale ci si deve uniformare: fissare uno s.; attenersi agli s.] ≈ canone, [...] a. (comm.) [esemplare rappresentativo di un determinato prodotto] ≈ campione, specimen. b. (edil., archit.) [insieme di valori cui devono soddisfare i vari componenti degli edifici o della pianificazione territoriale: s. edilizi] ≈ requisito. ■ agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
Valori
Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa sia ritenuta oggettivamente importante...
valori
valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati come criterio per giudicare o valutare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali