PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] verso le istituzioni scolastiche, le pedagogie ufficiali, il mondo politico dell’Italia giolittiana. Le lettere inviate da Omero Redi a Vamba furono pubblicate nella rubrica Le Pìstole d’Omero dal 1906 al 1911 e raccolte una prima volta in volume nel ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle epistole, delle egloghe ... ...
Leggi Tutto
Nicolò Mineo
Filologo (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio. Formatosi alla scuola del Vitelli, a un'attività di filologo, papirologo ed editore di testi critici (tra cui i Carmina del Pascoli), di traduttore, commentatore e saggista (scrisse su s. Francesco, Savonarola, Manzoni, Tommaseo, De Amicis, ... ...
Leggi Tutto
Guido Mazzoni
Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio di uno zio paterno, Venanzio, letterato e scolopio di sentimenti liberali, si fece sacerdote e divenne padre calasanziano ... ...
Leggi Tutto