IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Partito dalla zona ad occidente di Sofia, il corpo d'armata Stumme raggiunse, la sera del 7 aprile, la valle del Vardar, a Skoplje, e distaccò una colonna verso Tetovo, mentre un'altra proseguì verso sudovest, occupò Veles e, il 10, Monastir; spinse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sudorientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei serbi, croati e sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92, con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, nel 1896 (e sino alla fine della Prima guerra mondiale), il panorama geopolitico del cuore dei Balcani ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della vecchia federazione iugoslava, dissoltasi nel 1992 per la secessione di Croazia, Slovenia, Bosnia ed ... ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275)
Fino al 1991 ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa di I. (nome assunto nell'aprile 1963 in luogo di Repubblica popolare federativa) ha modificato nel periodo ... ...
Leggi Tutto
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei repubbliche federali e conta venti milioni di abitanti, con l'andar del tempo si sono svolte tre letterature in ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla FNRJ) sono avvenute nell'ottobre del 1954. In seguito all'accordo di Londra, il territorio libero triestino ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio 1937; la densità passa così da 56 - quale era alla data dell'ultimo censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il ... ...
Leggi Tutto
(A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo ... ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] spalle da una corona di alture.
La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco in pianura dei solchi Morava-Vardar e Morava-Mariza e perciò in facile comunicazione con Salonicco e Costantinopoli. Ingrandita per l’espansione nei sobborghi, la ‘ ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Usku̇b, ma l'inseguimento da parte dell'armata d'Oriente avveniva senza tregua. Il 25 i Serbi occupavano Gradiko sul Vardar e la 35ª divisione era non lontana da Prilep. In tale giorno il generale Mombelli ricevette ordine di piegare più a occidente ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] all'okrăg di Sofia (2390 kmq.), la conca di Pirot, l'alta valle della Morava (compresa Vranja), il bacino del Vardar a settentrione del confine greco (eccetto il tratto superiore, passato all'Albania) con Veles e Prilep, ed una striscia di territorio ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] secondo nome, col quale è conosciuta la regione della bassa Macedonia (Emazia) a occidente del basso corso del fiume Axio (Vardar), che nel quinto secolo a. C. si estendeva sino a Pella. Etnograficamente, il popolo dei Bottiei apparteneva ai Peoni, e ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] i 1050 m.; nel S. e SE. è compreso nel nomós un lembo della regione pianeggiante solcata dal Vardar, dal Kará Asmàk e dal Moglenítkos. Il Vardar segna per breve tratto il confine orientale del nomós; il Kará Asmàk, l'antico Lydias, vi ha le origini ...
Leggi Tutto
calcio - Macedonia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Futbalski Sojuz Makedonjia
Anno di fondazione: 1908
Anno di affiliazione FIFA: 1994
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: 13 ottobre 1993, Slovenia-Macedonia, [...] principali: Gradski, Skopje (24.000 spettatori); Goce Delcev, Prilep (12.000)
Primo club fondato: Sloga Jugomagnat, 1922
Campionati nazionali vinti dai club: 3 Sileks Kratovo, Vardar Skopje; 2 Sloga Jugomagnat Skopje
Coppe nazionali vinte dai club: 4 ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] ai Serbi, che avevano espugnato la città, e dopo i successivi rimaneggiamenti si trova oggi compresa nel banato del Vardar, in cui Monastir è capoluogo di circondario e d'ispettorato circondariale con giurisdizione su Ochrida (Ohrid) e Dibra.
La ...
Leggi Tutto
ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] oriente. Ai piedi della sua precipite parete si stende il bacino di sprofondamemo di Tetovo, corso da S. a N. dall'alto Vardar, che appunto da essa riceve i primi, numerosi e relativamente copiosi affluenti, e che, dopo aver girato a E., poi a SE ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] assicura al regno bulgaro tutta l'alta valle della Marizza. Con l'836 la marcia in avanti ricomincia; con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra ...
Leggi Tutto