• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [193]
Archeologia [63]
Arti visive [67]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

HEDYMELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYMELES (῾Ηδυμελής) L. Rocchetti Satiro tibicine su un'anfora a figure rosse raffigurante una scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., 8383; De Witte, Description d. Vas. peints prov. des fouilles de l'Etrurie, [...] Parigi 12837, n. 43; H. Heydemann, Sat. -u. Backennamen, Halle 1880, p. 29; W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, col. 1875 ... Leggi Tutto

THERO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 2°. - Menade raffigurata come una cacciatrice (?) su una coppa di Oltos e di Euxitheos nel museo di Tarquinia. Bibl.: S. Reinach, Rép. Vas., p. 203; H. Heydemann, La tazza di [...] Oltos e di Euxitheos nel Museo di Corneto, in Ann. Inst., XLVII, 1875, p. 254 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 88-89; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, ... Leggi Tutto

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] corpi delle sue figure attestano una ricerca e uno scrupolo che compensano della mancanza di altre qualità di espressione. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 11-13;id., Red-fig., p. 12, nn. 1, 2, 3, 4; G.M. A. Richter, Attic Red Figured Vases; A Survey ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] processione d'offerta per Atena: un'anfora attica a figure nere (Berl. Vas. Kat., n. 1686) ed una tazza beotica al British Museum (Journ è il canestro a tre punte (Graef, n. 2009; Ber. Vas. Kat., n. 1690). Gli altri oggetti che appaiono nelle tre ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] p. 417, 2. Hydrìa dell'Ermitage: K. Schefold, Kertcher Vasen, 1934, tav. 12, n. 154. Anfora di Taman: S. Reinach, Rép. Vas., i, pp. 35-36, i. Piatto dell'Ermitage: K. Schefold, op. cit., fig. 2. Pasta vitrea del British Museum: A. Furtwängler, Gemmen ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] diffuso, con scene e figure piazzate su differenti piani che troverà tanto favore nella ceramica italiota del IV secolo. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in ... Leggi Tutto

YALE-OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE-OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi in uno stile piacevole e fluido che ricorda, seppure con più [...] ultime figurazioni, così come l'impiego frequente dello stàmnos, lo ricollegano alla maniera di Hermonax. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 61; id., Vasenm. rotfig., p. 287; id., Vas. in Poland, p. 31; id., Red-fig., p. 323. ) ... Leggi Tutto

OINANTHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra nel gruppo dei manieristi, largamente dipendenti dal Pittore di Pan, mentre si avvicina [...] che trasfigura l'acre e robusto dinamismo del Pittore di Pan e che gli assegna un posto a parte nella cerchia altrimenti povera e trasandata dei manieristi. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 251; id., Vas. Pol., p. 44; id., Red-fig., p. 383. ... Leggi Tutto

MEGARA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] appare nell'atto di fuggire. Monumenti considerati. Anfora àpula di Karlsruhe: Wiener Vorlegeblätter, serie E, tav 3; S. Reinach, Rép. Vas., 108; C. V. A., Karlsruhe, ii, tav. 62. Anfora di Napoli: Wiener Vorlegeblätter, serie E, tav. 2: S. Reinach ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali