• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
258 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [258]
Archeologia [235]
Arti visive [194]
Patologia [86]
Botanica [93]
Biologia [70]
Anatomia [51]
Biografie [51]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]

trachea

Enciclopedia on line

Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, [...] Gimnosperme) le tracheidi hanno anche una funzione di sostegno e perciò sono dette fibro-tracheidi. La tracheomicosi è una malattia delle piante, spesso letale, dovuta allo sviluppo di funghi parassiti all’interno delle tracheidi di piante vascolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PIANTE VASCOLARI – INFIAMMAZIONE – LARINGOSCOPIA – TRACHEOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachea (3)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] polimorfo del tronco, un eritema palmo-plantare con desquamazione tardiva e la possibilità di complicazioni vascolari (poliarterite necrotizzante) particolarmente gravi a livello delle coronarie, dove possono causare aneurismi, spesso multipli ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Tecniche chirurgiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecniche chirurgiche Fabrizio Consorti Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] , specie se l'intervento è eseguito con tecnica mininvasiva. Un utile rapporto si è realizzato fra chirurghi vascolari e radiologi, in merito alla possibilità di trattare molte malattie delle arterie attraverso piccoli accessi e l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] , le infezioni ed affezioni secondarie l'encefalite vaccinale, le glomerulonefriti postinfettive, ecc.), certe affezioni vascolari, perfino alcune ipertrofie piloriche sono spiegate come fenomeni di patergia: si tratta di una precisazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GLOMERULONEFRITI – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] placche di Peyer, in uomini e in scimmie infettati con virus poliomielitico; molti tessuti extraneurali, ma soprattutto epiteli vascolari per i virus Sindbis e West Nile). Fra i siti di moltiplicazione secondaria capaci di mantenere elevate viremie è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] periferico. Il meccanismo lesivo può intervenire in modo rapido o subitaneo, come avviene per esempio nei traumi, nei fenomeni vascolari acuti e in alcune malattie infettive, o in modo lento, come nei tumori o nelle malattie degenerative. Spesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Schema corporeo

Universo del Corpo (2000)

Schema corporeo Carlo Loeb Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] , la lesione si trova nel lobo parietale sinistro ed è dovuta a tumori primitivi o metastatici e non a lesioni vascolari, che in genere sono più estese e comportano turbe fasiche. L'agnosia digitale venne descritta nel 1924 dal neurologo austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA

Meninge

Universo del Corpo (2000)

Meninge Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] negli spazi subaracnoidali e che si sviluppano all'infuori vanno considerate, inoltre, le granulazioni di Pacchioni, formazioni vascolari delle dimensioni di un grano di miglio, o anche più considerevoli, disposte a grappolo oppure isolate, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meninge (3)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] caso di carcinoma e di endotelioma, in Arch. per le scienze mediche, XXXV [1911], pp. 325-342; Sopra i tumori delle guaine vascolari. (Nota riassuntiva), in Arch. ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, XXIV Adunanza ... Roma 1912, Roma 1913, pp. 595-616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invecchiamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invecchiamento Antonio Fantoni La progressiva diminuzione delle funzioni vitali Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] dei movimenti. I vasi sanguigni diventano anch'essi rigidi (arteriosclerosi), si ostruiscono o si rompono, e queste malattie vascolari provocano infarti cardiaci e paralisi (cuore e circolazione del sangue). A loro volta, le mutazioni a carico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
fibrovascolare agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali