• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [126]
Patologia [50]
Biologia [52]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [25]
Zoologia [24]
Biografie [15]
Fisica [13]
Temi generali [14]
Patologia animale [11]

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] lesione nei glomeruli, nei tubuli, nell'interstizio e nei vasi del rene, le n. mediche vengono classificate in quattro che determinano una porosità abnorme della parete dei capillari glomerulari, onde possono passare quantità anche cospicue di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] capillare, assumono una disposizione circolare, a tipo di sfintere (sfintere pre-capillare). I capillari arteriosi, col loro diametro intorno ai 5μm, costituiscono i vasi più esili dell'organismo e nella distribuzione spaziale sono più o meno fitti a ... Leggi Tutto

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] quali il riassorbimento avviene solo attraverso i capillari sanguigni e linfatici del tessuto connettivo sottocutaneo del corpo sicuramente lontane da organi importanti, specie vasi sanguigni e nervi, i quali potrebbero incidentalmente esser punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIEZIONE (1)
Mostra Tutti

TAMPONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging) Nicola Leotta Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] per un tempo più o meno breve e quanto basti a ottenere l'emostasi, quando l'emorragia proviene da piccolissimi vasi, com'è nelle emorragie capillari e parenchimatose. Il tamponamento a permanenza, invece, si utilizza per le emorragie provenienti da ... Leggi Tutto

IPOTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIVI Alberico Benedicenti Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] abbassa, come dimostrò T. Lauder Brunton, il tono periferico dei vasi per una vasoparalisi periferica. Il cloralio e il cloroformio, solo l'arsenico e l'antimonio, dilatano i capillari particolarmente del distretto splancnico dando origine in questo ... Leggi Tutto

SEROTONINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROTONINA A. E. R. G. La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura liscia dei vasi sanguigni, dell'apparato digerente, dei bronchi, dell'utero e la s. è dotata d'azione antiemorragica e protettiva sui capillari e il suo uso è stato proposto nella terapia di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO DIGERENTE – SEGALA CORNUTA – VASI SANGUIGNI – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROTONINA (4)
Mostra Tutti

SEVERINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINI, Luigi Agostino Palmerini Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] , sull'azione dell'ossigeno atomico sulla vita dei nervi, sulle combustioni animali, sull'innervazione dei vasi sanguigni, sulla fisiologia dei capillari sanguigni, sulla storia della medicina, ecc.; la morte lo colse mentre attendeva allo studio ... Leggi Tutto

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] materiali, funzione che il sangue svolge a livello dei capillari. Le operazioni di scarico, che vanno sotto il nome ben maggiori dei circa 5 l di sangue presenti nei nostri vasi: il motivo sta nel fatto che il sangue circola in continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] circolo. Tuttavia per diventare m. t. clinicamente evidenti le cellule tumorali devono poter raggiungere i vasi più piccoli (capillari), impiantarsi nel nuovo organo e interagire con il microambiente circostante crescendo come tumori secondari. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Nelle sue opere sono descritti con mirabile accuratezza numerosi vasi sanguigni, tra cui in particolare le arterie e arterie da un sistema di anastomosi (synanastomṓseis), o connessioni capillari, esteso a tutto il corpo. Il sangue che fuoriesce da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali