• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

MADDALENA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Umberto Piero Crociani Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] periodo di tirocinio in mare, necessario per ottenere il diploma di capitano di lungo corso. A bordo di imbarcazioni a vela compì, come allievo, due traversate atlantiche; l'entrata in guerra dell'Italia, nel maggio 1915, lo sorprese a Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – MARE DEL NORD – REGIA MARINA – BUENOS AIRES – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , sino ai sempre più frequenti circuiti dedicati al cimento dell'aviazione turistica, e agli avioraduni per il volo a vela dei più giovani aviatori, nelle mostre internazionali, come quella importantissima che ha luogo ogni biennio a Milano, nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallanuoto, Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Rugby, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro, Tuffi, Vela Numero di gare: 126 Giuramento olimpico: Georges André Parlando della VII Olimpiade si è visto come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

ORENGO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Paolo Marco Gemignani – Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise. La famiglia Orengo, nota [...] del corpo dello Stato maggiore generale, alla fase iniziale della prima guerra d’indipendenza a bordo della corvetta a vela Aurora e poi, alla ripresa delle ostilità, come guardiamarina di prima classe, sul piroscafo Tripoli. Dopo altri imbarchi, da ... Leggi Tutto

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] 1989, ai Mondiali di Bled, è stato medaglia d'argento sempre nel 4 di coppia. Abbandonato il canottaggio per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana finalista nel 1992 della Coppa America. Tornato al canottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA

cassero

Enciclopedia on line

Tecnica Recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. [...] cassoni affiancati lungo il perimetro o da cellule cilindriche di palancole metalliche riempite d’argilla. Trasporti Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra del 18° e 19° sec., il tratto di coperta compreso tra l’albero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARGILLA

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di argilla, iscritta nella base quadrata. Altri esempî a Gīzah, risalenti all'Antico Regno, sono la trincea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RIVALTA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Augusto Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] , pensoso ma sereno, secondo un’immagine diffusa grazie a una fotografia e presa a modello qualche anno prima anche da Vincenzo Vela per la statua della Borsa merci di Genova. Nel 1867 Rivalta fu nominato socio dell’Accademia di belle arti di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – RAFFAELLO ROMANELLI – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] considerata la Gloire, progettata dal francese S.-C. Dupuy de Lôme e varata nel 1859; dislocava 5700 t e aveva propulsione mista a vela e a vapore, e lo scafo, in legno, era protetto da una corazzatura di ferro. Di lì a poco gli inglesi costruivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] e da un frangiflutto che servono anche per lo sbarco delle merci. Il suo porto, già utilizzato al tempo della navigazione a vela come porto-rifugio tra Dublino e Wexford, attualmente, a causa dei banchi di sabbia che si formano alla foce del fiume e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali